BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] Ma dai primi anni del regno carlo-albertino la classe imprenditoriale locale , l'impresa novarese veniva premiata con medaglia d'argento per i suoi prodotti.
Nel 1844 con l'importazione di assortimenti dall'Inghilterra e la partecipazione (al fine di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] (1805), e poi sotto il Regno Italico ottenne il comando della flottiglia dalla Russia, dall'Inghilterra e dalla Francia, egli Id., Appendice, Venezia 1857, p. 17 (l'autore era figlio del D.); N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] l'armata da inviare contro l'Inghilterra: il C. si recò in Spagna per partecipare all'impresa. Sia che non fosse rimasto Filippo III fu insignito del Toson d'oro e che faceva parte del Consiglio collaterale del Regno, fu sindaco di Napoli, incaricato ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] stampa del C. furono inviate in Inghilterra a Enrico VIII. Queste accompagnavano il documento divorzio del re da Caterina d'Aragona, contro l'opinione della De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis… floruerunt, Neapolis 1780, I, ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] D. Pino, entrò a far parte, con il suo reparto di usseri, di una divisione costituita da soli Italiani, e con questa si pose in marcia per raggiungere le coste francesi dell'Oceano, chiamato a partecipare alla progettata invasione dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Annibale
Anna Buiatti
Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito [...] alcuni viaggi in Europa, dalla Germania all'Olanda all'Inghilterra, ma nel 1726 si era già stabilito a Parigi, , XXXVII, Venezia 1948, pp. 480, 533, 535; E. D'Afflitto, Memorie degli Scrittori del regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 389 s.; A. ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] fautori, particolarmente durante il regno di Enrico II, di una spedizione francese contro la Toscana.
Uomo d'armi, l'A. partecipò di Caterina de' Medici. Nel 1553 fu inviato in Inghilterra a presentare doni alla regina Maria. Nell'ottobre 1556, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] dell'anno seguente abbandonò il Regno con lei, fu senza dubbio principe - egli fu non solo in Inghilterra, ma in Prussia, in Belgio, di B. al trono greco, estratto, Napoli 1932; I. Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in Samnium, V ( ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] austriaco Nugent da Ravenna, intitolati al "Regno indipendente d'Italia", si prometteva ai Dalmati l' . Bentinck), Bari 1949, pp. 180, 194; A. Volta, L'Inghilterra e un piano d'unificazione italiana, in Atti e memorie della Dep. di st. patria per ...
Leggi Tutto
BERETTA, Arturo
Mario Crespi
Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] Svizzera, in Francia, in Germania, in Inghilterra, ove si fermò per un anno il B. fu nominato senatore del regno nel 1939. Morì a Bologna il in Acta Medica Italica, I,6 (1935), pp. 101 s.; D. Giordano, Chirurgia, I,Verona 1938, pp. 239. 270, 276 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...