Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] d) assistenza finanziaria e amministrativa.I modelli adottati nell'attuazione delle politiche degli incentivi reali sono di due tipi, e ricalcano l'esperienza dell'Inghilterra imprese. Alcune ricerche relative al Regno Unito rilevano un alto livello ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] dati del censimento britannico del 1851, in Inghilterra e nel Galles il 36,6% dei tuttavia, è il classico regno dello sfruttamento spietato da parte as exemplified by Indonesia, New York 1953.
Coe, M. D., The Maya, New York 19935.
Dasgupta, P. S., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] costituito il primo esempio nel processo d'industrializzazione. In Inghilterra si afferma un processo di crescita basato molti paesi industrializzati, a cominciare dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, si è assistito a un profondo rinnovamento che ha ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] alle innovazioni nel settore tessile in Inghilterra; il secondo (1840-1890) all il Belgio, la Germania e il Regno Unito, è caratterizzato da un'industria controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] azioni di risparmio energetico: nel Regno Unito, nella Germania Federale e 000 MW e da 48 a 87 miliardi di kWh.
d) I combustibili fossili
Gli anni trascorsi hanno visto, in 250 MW rispettivamente in Francia e in Inghilterra, di altri due da 300 e 600 ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] beni agricoli e manifattuneri nel regno francese della metà del Commission ha costituito all'inizio il punto d'incontro privilegiato fra gli studiosi americani ed la London School of Economics, in Inghilterra; il Center of Operations Research and ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Francia e la Spagna all'Inghilterra nell'ambito della guerra d'Indipendenza americana, e approvava la E. Gaudemet, L'abbé G. et la question du commerce des blés à la fin du règne de Louis XV, Paris 1899; E. Dessein, G. et la question de la monnaie au ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] economicamente più avanzato era ancora l'Inghilterra che, secondo dati di Maddison 6 di Germania e Italia, il 2,3 del Regno Unito. Alla fine del periodo il vantaggio degli Stati economico, Torino 1984.
Ricardo, D., On the principles of political ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] in Francia e in Inghilterra si ebbero i più esiste. Se il denaro è sterile non ha valore d’uso, e qualunque pagamento per il suo uso è Compendium theologiae, 1979, pp. 417-71, con il titolo De regno (trad. it. De regimine principum, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] agli Stati Uniti e all'Inghilterra. Ben presto il C , 3400, 3985 s.; Id., Senato del Regno. Resoconti delle disc., XXX Legisl. I della 653-654; Opera omnia di B. Mussolini, a cura di E. e D. Susinel, XXVI, Firenze 1958, p. 265; XXIX, ibid. 1959, pp. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...