MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] dimostratore di chimica. La seconda edizione (ibid., 1808) fu scelta come testo di chimica in tutti i licei del napoleonicoRegnod'Italia. Una terza edizione fu pubblicata a Livorno nel 1815, e infine, la quarta e ultima edizione fu edita nel 1825 ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] anni in cui resse la diocesi di Vigevano, il M. entrò in buoni rapporti con le gerarchie napoleoniche. Lo confermano la nomina a barone del Regnod’Italia, l’adesione ai principî della Chiesa gallicana e il viaggio a Parigi, nel 1811, per assistere ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] compiere un importante viaggio d'istruzione attraverso le principali regioni del Regnod'Italia.
In qualità di piazza e i mercati. Equipment urbano e spazio pubblico a Napoli nel decennio napoleonico, in La piazza, la chiesa, il parco, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] di Milano, Atti di Governo, Commercio p.m., b. 353).
L’afflusso, in età napoleonica, di un alto numero di intellettuali nella capitale del Regnod’Italia diede a Silvestri occasione di avviare proficue collaborazioni con Ugo Foscolo, Melchiorre Gioja ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] scuole (1797-99), amministratore del Dipartimento del Panaro, deputato alla Consulta di Lione (1802). Napoleone lo nominò membro del Corpo legislativo del Regnod’Italia (1805-1814) e cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (1806). Quando Pio VII ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] ; Ruolo delle persone insignite dei titoli di duca, conte, barone, cavaliere da parte di Napoleone nel Regnod’Italia (1807-1814) e Ruolo dei titoli conferiti da Napoleone in Piemonte e in Liguria allora unite all’Impero francese, in G. Bascapé - M ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] di pace a Cambiano (aveva quindi aderito al regime napoleonico, come il padre che, dopo lo scioglimento dell'esercito cui fu a capo delle ferrovie in Piemonte e poi nel Regnod'Italia: incarico assolto con una autonomia che ha pochi riscontri, e ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] ebraica: come rappresentante del Dipartimento dell'Olona partecipò all'assemblea degli israeliti di Francia e del Regnod'Italia convocata a Parigi da Napoleone nel maggio del 1806; subito dopo divenne anche membro del gran sinedrio di Parigi che si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] di fare di Eugenio il sovrano di un Regnod'Italia indipendente. Dopo il tumulto milanese del 20 aprile, il F. scortò Augusta Amalia in Baviera, mostrando così sino all'ultimo la sua fedeltà al regime napoleonico. Rientrò quindi nella villa di Castel ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] figura di scrittore, politico e diplomatico del secondo Ottocento.
Colonnello ai tempi del napoleonicoRegnod’Italia, comandante in capo della guardia d’onore di Pavia, con la Restaurazione Carlo Pisani Dossi divenne guardia nobile austriaca e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...