(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sede nel regno.
Questo processo d'espansione è incominciato in Brasile molto tardi. La visione che l'Italia si era della schiavitù, considerata come un male necessario.
La raffica napoleonica scacciava dal Portogallo, com'è noto, il reggente Don ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 446 persone, di cui secondo le statistiche del Regno 517.389 sono Italiani. Detratti i ritornati colonia italiana ha il Giornale d'Italia e L'Italia del popolo, e anche le marchese di Sassenay, incaricato da Napoleone di trattare con Liniers. Crebbe ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] restava il codice di Napoleone. Nell'insieme la situazione si presentava abbastanza favorevole per i sudditi del Regno. Nel 1818 fu . Oltre agli Inglesi e ai Tedeschi anche poeti d'Italia anteriori al Rinascimento (Dante e Petrarca) e scrittori ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 500, nel 1833 in 100.000.
Nonostante le lunghe guerre contro Napoleone, il periodo dal 1800 al 1817 fu per l'industria inglese nelle varie regioni d'Italia. Secondo quanto è stato affermato da uno studioso, nel 1845 funzionavano nel Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per parte di madre, era parente di Napoleone III (v. IX, pp. 50-51 a Plevna.
Negli anni che seguirono il nuovo regno rafforzò la sua posizione economica e politica. biblica, dalle pagine del Mazzini Ai Giovani d'Italia. Ma, tra i seguaci delle teorie ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] regno, senza alcun pregiudizio di religione e di casta. La monarchia normanna ha una sede normale stabile: Palermo; i signori feudali delle altre parti d'Italia e d francese spazzò via le corti. Napoleone I tutto poté fare, salvo ricostruire ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e a 75.743 nel 1808; da questo anno, sino alla costituzione del regno, lo sviluppo è continuo, ma lento. Il censimento del 1861 assegnava a è facile al Saliceti, allorché Napoleone diviene imperatore e re d'Italia, ottenere che sia deliberata, senza ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] conservato più a lungo nelle colonie d'Italia, dalle quali cavalieri ἅμιπποι venivano a cavallo di Federico II o di Napoleone il Grande. Quest'urto si effettuerà essere ricondotto là dove prima non aveva regnato che la violenza; così che quegli stessi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] d'Italia, e di quelle ammesse nel regno dal vigente Regolamento tecnico araldico. Le corone della famiglia reale d'Italia degli stemmi personali del Governo italiano, cioè del Regnoitalico, con gli stemmi dei titolati napoleonici; come pure il Codice ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] dopo la breve parentesi del periodo napoleonico, pur nel sec. XIX finché durò al di sotto del rendimento medio del regno; questo è superato solo nella provincia ., Torino 1931; Touring Club Italiano, Guida d'Italia: Italia centrale (voll. 4); Istituto ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...