MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] - R. Roccia et al., Firenze 1982-2008, ad indices; A.C. Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regnod’Italia durante il quarantennio 1848-1888, Torino 1911, ad ind.; G. Ferretti, L.A. M. a Losanna, Roma, 1942 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] , ibid., pp. 283 ss.; F. Cipriani, Studi di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel regnod’Italia (1866-1936), Milano 1991, pp. 55 ss.; M. Talamanca, La romanistica italiana fra Otto e Novecento, in Index, XXIII (1995), pp. 166 ss ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] confisca dei beni.
La vita del C. subì una svolta l'anno seguente. Nominato il 9 maggio grande elemosiniere del Regnod'Italia, cavaliere della Corona di ferro e membro del Consiglio di Stato nella sezione culto, egli chiese a Pio VII le prescritte ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] 1907, pp. 322, 331; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 219; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli 1960, pp. 38-60; Dizionario ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] della pila, furono le onorificenze della Legion d’onore di Francia (1805) e della Corona ferrea del Regnod’Italia (1806), seguite dalle nomine a senatore (1809) e conte (1810) del Regnod’Italia.
Nel 1804, ottenuta la desiderata giubilazione, lasciò ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] fu la soppressione, cui andò incontro il monastero nello stesso anno della visita: la intimava un decreto del sopraggiunto Regnod'Italia insieme all'incameramento pubblico dei beni, che la comunità poté evitare ottenendo che la chiesa e il monastero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] (1866-1874), Torino 1954, ad ind.; Storia della Sicilia post-unificazione, I, F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod’Italia, Bologna 1956, ad ind.; A. De Donno, Un giudizio di G. M. sul trattamento fatto ai garibaldini nel 1860, in ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] stampatori regi («Per li Pinelli zio e nipote stampatori regi»), qualifica mantenuta nella successiva era francese del Regnod’Italia (1805-14), nella quale Giovanni Pietro Pinelli si sottoscriveva nelle edizioni: «Per Gio. Pietro Pinelli stampatore ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] a una dura prova nella crisi della Grande Guerra e che si estinse soltanto negli anni Quaranta, con il crepuscolo del Regnod'Italia.
Il M. continuò a occuparsi di questioni di politica estera o in qualche modo inerenti l'amministrazione a essa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di S. Pietro che fosse venuto in sua potestà, e avrebbe fatto giurare a colui al quale avrebbe trasmesso il Regnod'Italia di essere il protettore dei beni della Chiesa (Tractatus cum Iohanne XII pontifice, n. 23). È possibile che questo giuramento ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...