ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] : Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, III, Bologna 1928, p. 15; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod'Italia, V, Bologna 1954, pp. 450-453; C. Cavour, Epistolario, VIII, a cura di C. Pischedda-C. Rivolta, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] l'incarico di condirettore (con G. Piacentini) della Gazzetta ufficiale del Regnod'Italia che lo sollevò da una condizione che a inizio d'anno aveva definito di "operaio disoccupato" (a D. Farini, 22 genn. 1893). La sinecura aveva i suoi costi: per ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] e di completare in stile la seconda torre campanaria: tutte ipotesi cui non si diede seguito.
Con l’annessione del Trentino al Regnod’Italia, Tommasi si trasferì a Trento – dove nel 1920 eresse per sé un villino – ed entrò a far parte del reparto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] era l'ultima erede.
Come il fratello Fabrizio, e per gli stessi motivi, venne inviato a studiare nel vicino Regnod'Italia. Diventò ufficiale di cavalleria ed ebbe cariche alla corte sabauda, ma presto lasciò ogni servizio per dedicarsi alle cure ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di P. Fea, Il generale E. C., in Nuova Antologia, luglio 1873, pp. 636-672, e di A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, II, Napoli 1957, pp. 102-109; poco informato è M. Pintor, Tre patriotti sardi (Tola, C., Pes di Villamarina), in Sardegna e ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] il 26 maggio 1805 era presente a Milano all'incoronazione di Napoleone e che fu nominato messaggero di Stato del Regnod'Italia. A Napoleone dedicò, nel 1806, la sua opera più ambiziosa sul piano filosofico e pedagogico, Il filosofo di quindici anni ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di commercio di Brescia, Brescia 1861, p. 40; Bollettino industriale del Regnod'Italia, 1865, 1866, 1869, 1870, 1876; Bollettino delle privative industriali del Regnod'Italia, 1886 e 1889; Bollettino della proprietà intellettuale, 1905, 1909, 1912 ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Milano 1966; U. Alfassio Grimaldi, Il re buono, Milano 1970; A. De Donno, I re d’Italia, Roma 1971; R. Bracalini, La regina Margherita, Milano 1973; G. Artieri, Cronaca del Regnod’Italia: da Porta Pia all’intervento, I-II, Milano 1977; L. Mazzadi, L ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] presidente dell’Ateneo.
Se minori sono le tracce lasciate dal più giovane Filippo per gli anni tra la caduta del Regnod’Italia napoleonico e l’avvio della Restaurazione, si ritrovano i fratelli insieme in un viaggio in Svizzera nell’estate del 1819 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di diritto processuale, XLV (1990), pp. 770 ss.; Id., Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel Regnod’Italia (1866-1936), Milano 1991, pp. 84 ss.; Id., Ideologie e modelli del processo civile. Saggi, Napoli 1997, pp. 239 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...