CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] , Torino 1977, II-V, ad Indices; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, ad Indicem; P. Alatri, Nitti,D'Annunzio e la questione adriatica (1919-1920), Milano 1959, ad Indicem; G. Carocci, Giolitti e l ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] 1879 si laureò in giurisprudenza all’Università di Padova. Nel febbraio del 1878 era entrato nel corpo diplomatico del Regnod’Italia. Prestò servizio con il grado di addetto di legazione presso le rappresentanze di Berna e di Costantinopoli, ma già ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] i loro voti sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato» (Gazzetta Ufficiale del Regnod’Italia, 29 luglio 1944 n. 41). La difesa di Leopoldo Parodi Delfino di fronte all’Alta Corte fu tutta incentrata sull ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] 27 apr. 1859, lo stesso giorno in cui iniziavano ufficialmente le ostilità fra il Regno di Sardegna e l'Austria.
Fino alla costituzione formale del Regnod'Italia, nel 1861, L. II continuò a coltivare la speranza che i Lorena potessero riappropriarsi ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] , da cui ebbe quattro figli: Bartolomeo, che sarà in seguito podestà del Comune, Ippolito, futuro senatore del Regnod'Italia, Paolina e Margherita.
Il F. non figura, al contrario del fratello Giuseppe, tra i componenti del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] -XIII; Serie nona (1939-1945), voll. II-X; Serie undicesima (1948-1953), vol. I; Annuario diplomatico del Regnod’Italia, 1937, Roma 1937, ad nomen.
La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] e documenti personali in merito all'attività professionale di fisiologo, professore universitario e senatore del Regnod'Italia. Sono presenti, altresì, documentazione postuma raccolta dalla figlia Elsa, e scritti e corrispondenza della moglie ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] Repaci, La marcia su Roma, I, Milano 1972, p. 74; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad Indicem; F. Barbagallo, Stato,Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno: 1900-1914, Napoli 1976, ad ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Terminò la sua carriera militare nelle file dell’esercito del Regnod’Italia, partecipando alla terza guerra d’indipendenza nel 1866. Ottenuta l’aspettativa per infermità dal servizio, trascorse infine gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] in risposta all’inchiesta napoleonica del 1811, indirizzata alla conoscenza delle condizioni allora esistenti nelle zone rurali del Regnod’Italia (Mambelli, 1936, p. 222; Toschi, 1941, pp. 45 s.; Fabi, 1951-52; Id., 1983). Accanto a questi documenti ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...