Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] peraltro peculiare della Grecia. In Italia, per esempio, tale legame è e faceva parte, con Micene, del regno di Agamennone, ogni anno si disputavano di 255 edizioni.
Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] guerriero degli abitanti. (...) Questo regno è diviso in molte province
Well now, the reason why I left you down,
You know you'd done me wrong.
Well now, I'm comin' home to you baby in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] et mutations des espaces urbains dans les villes d'Afrique du Nord orientale: de la cité antique dell'Islam. Arte islamica in Italia (Catalogo della mostra), Venezia 1994 per qualche anno la capitale del regno di quest'ultimo (684-689). Ripresa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la Mecca. Il periodo di regno di Salah ad-Din è rimasto nella memoria non solo per aver italiano ed estremo-orientale.
Bibliografia
E. Combe, Alexandrie musulmane: notes de topographie et d'histoire ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] speculare. La tecnica dell'incrostazione era praticata anche nel regno di Granada dei Nasridi nel sec. 14° ed , II, nr. 172).
Italia meridionale
Forma e repertorio iconografico e decorativo di taluni olifanti e cofanetti d'a. molto devono all'arte ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] giunge, attraverso il regno di Battriana, sino franco e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la History of Greek Art, Meadville-New York 1896; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, 3 voll., Lipsia 1904-07; H. B. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] precisamente in Italia e in Spagna, la tecnica ispirata alle produzioni arabe, che consisteva nell'interporre una foglia d'oro tra tipo geometrico, oppure stilizzazioni di elementi desunti dal regno vegetale e animale (Van Regemorter, 1967; Federici, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] conquistate l'Inghilterra e l'Italia meridionale. Sembra che, nelle pezzi (per un totale di kg 2,5 d'oro), è uno dei più ricchi in Europa. Dorestad, una città frisia facente parte del regno franco, nella quale i Norvegesi commerciavano. Alcuni ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , Nationalmus.), diffusi fin nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore). Quanto la quale ebbe fine il regno crociato in Palestina. La vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie et d'histoire 30, 1952, pp. 721-739; M. Trens, Las ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] per i b. italiani, fra esemplari copti e produzione italicad'imitazione nella Ravenna esarcale (Werner, 1938; de Palol vegetale. Sul manico, oltre all'iscrizione e ai bolli relativi al regno di Maurizio (582-602), è indicato il peso dell'intero ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...