NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] . Esiliato a Montecassino durante il regno di Desiderio (756-774), che Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; L. La pittura medievale nell'Emilia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] 'imperatore Leone (seconda metà sec. V d.C.), rifatto poi in italiano, togliendone la dedica al possessore della medaglia al Borghesi, due anni di poi, le Inscriptiones Regni Neapolitani.
A prescindere da pubblicazioni occasionali, note epigrafiche ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] di protomaiolica di produzione locale finora noto in Italia; presenta argilla molto fine, color crema; al-Mīna (e Hama), coste del Regno latino di Gerusalemme. Ma la maggior parte bizantino. La caduta di S. Giovanni d'Acri e l'abbandono di ῾Atlāt nel ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] il fabbisogno d'acqua era relativamente modesto e poteva essere in sostanza coperto da pozzi e sorgenti.
Roma e Italia. - Sull'esempio della capitale bizantina, a Preslav, capitale del primo regno bulgaro, nel sec. 9° ne vennero impiantati due di km ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] portuali del vicino regno di Aragona, con e i primi sondaggi archeologici, ivi, pp. 63-68; D. Ellmann, Gli arsenali delle città anseatiche, ivi, pp. 199 165; E. Guidoni, La città-porto fluviale in Italia, ivi, pp. 213-219; E. Concina, Mercanti ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] primo sviluppo con il Nuovo Regno tebano, mentre nello stesso tempo nel 7° sec. a.C. con le fasi C e D della cultura di Hallstatt (9°-5° sec. a.C.), cui coincide con il periodo di La Tène. In Italia la civiltà del ferro si è sviluppata prima che ...
Leggi Tutto
toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] fin dall’inizio dell’Antico Regno (2682 a.C. ca.); ne sono insigni , oro sbalzato, cesellato, ageminato. In Italia la t. ebbe nella prima età del con scene a sbalzo rivestivano pareti, suppellettili, oggetti d’uso. In Etruria la t. ebbe le sue prime ...
Leggi Tutto
(lat. Gepidae) Popolazione di stirpe gotica, stabilitasi a metà del 3° sec. d.C. nella regione dei Carpazi. Sottomessi dagli Unni, alla morte di Attila (453) riconquistarono la libertà e occuparono la [...] in battaglia (567) di re Cunimondo segnò la fine del regno. Una parte dei G. rimase nelle proprie sedi sotto il degli Avari, altri raggiunsero Costantinopoli o seguirono i Longobardi in Italia.
Le conoscenze sul costume dei G. sono ancora lacunose ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] 1964) è stato quello di tre lamine d'oro iscritte, due in etrusco e la dea con tre anni di regno. L'eccezionale documento, probabilmente visita); F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica, Milano 1992, pp. 67 ss.; G. Colonna, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] coranica nato a Granada ma residente a Fez, giunse in Italia fatto schiavo da pirati che avevano catturato la nave su cui della terra negra per ciascun regno Leone Africano scrive: "Né voglio tacer d'essere stato in quindici regni di terra negra, e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...