GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] invitati dal ministro F. Cordova a Firenze nel 1861 per stabilire il progetto di una "Carta geologica del Regnod'Italia". Propose di dirigere personalmente il rilevamento delle aree della Sicilia ricche in miniere di zolfo, ma il progetto naufragò ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] alla Repubblica, Bologna 1987, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1989, ad Indicem; M. Canali, C. Rossi. Da rivoluzionario ad eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] dei Musei di antichità di Firenze dal ministro M. Coppino, si trasferì nel capoluogo toscano, all'epoca capitale del Regnod'Italia.
Cinque anni più tardi, il 12 marzo 1872, per iniziativa soprattutto del G. e di C. Strozzi, veniva inaugurato ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] di Arnolfo di Baviera. Questi infatti, nell'intento di contendere a Ugo la corona del Regnod'Italia, ebbe probabilmente in tale occasione il sostegno dei Veronesi. Ugo, che si trovava a Pavia, avuta la notizia della discesa del duca di Baviera ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] alcuni dei quali raccolti nell'estratto Sulle emergenze politiche d'Italia (Roma 1848), propugnava il concetto dell'indipendenza delle industrie. Organo degli interessi economici del Regnod'Italia.
Nelle sue pagine, cui collaboravano parlamentari ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] 'esecuzione. I processi della prima guerra mondiale, Bari 1968, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1974, p. 164; B. Uva, La nascita dello stato corporativo e sindacale fascista, Assisi-Roma s ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] Chiesa (il potere temporale a Roma, i beni ecclesiastici, il matrimonio religioso) consigliò, dopo la proclamazione del Regnod'Italia, un atteggiamento più duttile: il 27 apr. 1861 il Cattolico cessò le pubblicazioni, riprendendole il 29 aprile con ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] lo Statuto. Ricerche sui conservatori nazionali, Roma 1973, pp. 51 s., 59, 85, 250; A. Calani, Il Parlamento del Regnod'Italia, Milano 1866, pp. 997-1002; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 509 s.; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] erigere una parrocchia di rito "greco-unito". Difficoltà con il clero locale e la successiva annessione del Veneto al Regnod'Italia condussero però al fallimento del progetto, sicché il F. finì per ricevere un nuovo incarico da Propaganda, che gli ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , Bologna 1889.
Fonti e Bibl.: Le notizie sulla vita del B. si ricavano dal Calendario generale del Regnod'Italia (Roma 1880 e ss.) e dalla documentazione conservata presso l'Archivio Centrale dello Stato in Roma, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...