ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] alle modalità tecniche concretamente impiegate. Nel Regno Unito, ad esempio, l'autoregolamentazione e di carattere fiscale.
La frequenza d'uso
Malgrado il recente impulso, l'assicurazione sulla vita presenta, in Italia, un grado di diffusione ancora ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano 'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche passato al terzo posto nella classifica mondiale, dietro il Regno Unito (14,7%) e gli Stati Uniti (35,1 ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sei originari, cioè Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi; Gran Bretagna, la necessité de rassembler les peuples d'Europe en un seul corps mercato comune nel referendum del 1975 nel Regno Unito, che la usarono (in modo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] delle amministrazioni locali né in Francia né in Italia, mentre lo è negli Stati Uniti. federalizzavano il Regno Unito senza livelli del potere hanno visto crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzi di intervento ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , è venuto a maturazione in Italia. Esso si è compiuto fra la 64 anni del 50%.
Non solo questi requisiti nel Regno Unito sono già stati ampiamente acquisiti e superati ma riforma definitivo. I punti principali d'intervento individuati riguardano da una ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] o più creditori, o, infine, d'ufficio. Quella stessa sentenza, o Companies act, 1973, n. 61, sezz. 311-313), Regno Unito (Companies act, 1985, sezz. 425-430) e lui affidato. Esempi di questo tipo si rinvengono in Italia (artt. 23-25) e in Francia (artt ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] autorità politica in Somalia e nel Corno d’Africa, ma l’anarchia che da anni regna sui mari del villaggio globale. Sono il loro stesso mare. Dal 4° secolo a.C. la difesa delle coste italiche fu assunta da Roma con le sue colonie; nel 229 una flotta ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] si scinde inoltre in 'diplomatica' e 'consolare'. In Italia un tentativo di regolare la materia, dopo i primi concorsi indetti prima della Restaurazione dai regimi d'obbedienza napoleonica, fu fatto dal Regno di Sardegna con il 'Regolamento per l ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] due uomini d'affari toscani, A. Rinuccini e B. Intieri, attenti osservatori delle condizioni del Regno e promotori 'opera si presenta come un dialogo diviso in otto parti, tra l'italiano cavalier Zanobi (che è lo stesso G.), un interlocutore che si fa ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] India, Iran, Iraq, Italia, Giappone, Messico, Pakistan, Federazione Russa, Sierra Leone, Swaziland, Regno Unito.
Dal 1992 al in aree quali il Ruanda, l'ex Iugoslavia, il Corno d'Africa, l'Afghanistan ecc., hanno riconfermato che le guerre uccidono ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...