Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] d'argento (da Milano e Firenze oltre che da Venezia), le materie coloranti, per riesportare poi l'arazzo finito nei mercati europei, da quello inglese a quello italiano , la Toscana, la Romagna, il Regno di Napoli si approvvigionavano, a detta dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] d'informazione sulla struttura dei costi e sulle condizioni della domanda non sempre disponibile. Il metodo del price cap rappresenta il più recente sviluppo in questa direzione. Esso, sviluppato inizialmente nel Regno Diritto antitrust italiano (a ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della ‛guerra del merluzzo' tra il Regno Unito e l'Islanda.
d) Europa
In Europa il passaggio dalle antiche ambientali
I beni ambientali sono, in certo modo, una particolarità dell'ordinamento italiano, e sono quei beni che la legge 29 giugno 1939 n. ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di arrondissement a quello di département) e i Tribunaux d'instance in luogo dei juges de paix.Solo nel italiano
L'organizzazione giudiziaria attualmente funzionante in Italia deriva senza soluzioni di continuità da quella che fu istituita nel Regno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] esemplificativo, la pletora di condanne dell'Italia per l'eccessiva durata dei processi occupanti della Germania (Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione grado di tre membri e in una Camera d'appello di cinque membri.Le indagini saranno condotte ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] secolo, probabilmente durante il regno di Giustiniano, trattano temi 24 Cfr. in argomento A.H.M. Jones, Il tardo impero romano. 284-602 d.C., II, Milano 1974, pp. 727-736.
25 Cod. Iust. II 7 hostium ruinam, qua Italia laboravit, in quibusdam ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] tratta di critiche fondate, ma forse in nessuna d'esse sono stati adeguatamente posti in luce i veri soddisfare su tutto il territorio del regno al tempo stesso le inerzie i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto, la Turchia) ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] il dilagare delle condanne inflitte all’Italia dagli organi di giustizia del Consiglio d’Europa per quella che viene considerata ufficio giudiziario e con funzioni non predeterminate.
Regno Unito
Nel Regno Unito coesistono due sistemi giuridici, la ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] Consiglio d'Europa (v. Giarda, 1981). E così accade anche in rapporto all'ordinamento italiano, Amnes~ty lectures), Milano 1994.
Street, H., Le garanzie della libertà personale nel Regno Unito, in La libertà personale (a cura di L. Elia e M. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato negativo l’1.6.2005. Il Regno Unito, aveva approvato il ‘bill elle dans le cadre du droit interne une valeur d’ordre public?, Bruxelles, Manchester, 1968 ; Habermas, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...