Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di maternità per surroga trattate dal diritto del Regno Unito e dell’Irlanda. La Corte conferma un’ipotesi di cittadini stranieri residenti in Italia, che hanno contratto la surroga nel loro paese d’origine dove risultava ammessa (Trib. minorenni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] «durante il tranquillo regno delle leggi», tale D. Romagnosi, a cura di A. De Giorgi, 4° vol., Milano 1841, pp. 419-28.
G. Carmignani, Una lezione accademica sulla pena di morte, Pisa 1836.
Bibliografia
A. Cavanna, La codificazione penale in Italia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] , cosicché la qualità di capo dello Stato spiega la ragion d’essere di tali norme e convenzioni (la loro ratio) e di governo parlamentare – L’evoluzione nelle esperienze di Regno Unito, Germania ed Italia, Torino, 1998; Morbidelli, G.-Pegoraro, L ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] Brunelli, I., Commento allo Statuto del Regno, II, Torino, 1909, pp. non comunitari è divenuto anche in Italia di grande importanza. Tuttavia, la estensione del diritto di voto agli stranieri, tuttavia, il d.d.l. di legge delega al Governo, n. C3240, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] Protocolli) per taluni Stati (Regno Unito, Irlanda e Danimarca). la proroga a favore del giudice italiano se non quelli imposti dal rispetto di però, casi in cui il giudice deve operare l’accertamento d’ufficio. Lo richiede il reg. n. 1215/2012 – ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di un sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti anziane o attive. Questo , Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per cento negli altri (in paesi quali Olanda, Regno Unito, Stati ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] libertà fondamentale, nell’Europa continentale e nel Regno Unito il principio di trasparenza ha incontrato 2015, n. 124, il Governo ha emanato il d.lgs. 25.5.2016, n. 97 (cd. FOIA italiano) con cui è stata modificata, semplificandola in modo ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] deliberazioni assunte a maggioranza: tant’è che nel Regno Unito (ossia proprio nell’ordinamento che è unanimemente , in Id., Il Parlamento nel sistema politico italiano, Milano, 1975, 11 s.; Ravenna, D., I Presidenti delle Camere in Assemblea, in ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] è espressa anche da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo di Pier della Vigna. Egli parte dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel Regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] precedente alla formazione del regno. Sul piano della politica realtà estraneo agli autori che contribuirono, in Italia e in Europa, a dare forma , La situation exceptionnelle comme justification de la raison d’État chez Gabriel Naudé, pp. 141-64; M ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...