Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] di fatto riduceva la libertà d’iniziativa papale nei confronti dei Comuni dell'Italia settentrionale. La ribellione di Enrico melfitane di Federico II, che sono diritto particolare, di un regno soltanto. Il piano sul quale si muove il Liber extra è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] nel primo ministero costituzionale (1848), di senatore del Regno (1849), di presidente del Senato (1863-64). Vesme, Torino 1842.
Considérations sur les usages de l’Italie supérieure en matière d’irrigation, in Séances et travaux de l’Académie des ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] F. I. e D. Pignatari), cominciando, nel vol. VIII, la collaborazione alla Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, per ; da questo ed altro materiale nasce La continuazione dell'Italia Sacra dell'Ughelli per i vescovadi di Calabria, che ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia] i quali compiono diciotto anni di bassi (sino a 26.000 euro annui) dall’art. 1 d.l. 24.4.2014, n. 66 (convertito dalla l. l’UE (ad esclusione di Regno Unito, Irlanda e Danimarca), della ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] 'Italia, il ricorso alla sua opera fu costante sia nel Medioevo sia nell'età moderna, soprattutto nel Regno di e tecniche del diritto comune, Napoli 1984, pp. 325-365; M. D'Addio, Il tirannicidio, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali, a ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] /49/UE) e le regole sui contratti di credito per i beni immobili residenziali (d.lgs. 21.4.2016, n. 72 in attuazione della direttiva 2014/17/UE); mentre del Regno Unito dalla UE, che deve ancora trovare una sua concretizzazione, preludono in Italia, ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] di sintesi del quinto rapporto del Gruppo d’esperti Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (Intergovernmental Panel Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] soggiornò fin quando le truppe francesi non conquistarono il Regno di Napoli nel gennaio 1799.
Tornato in patria e politica nel pensiero italiano tra Sette e Ottocento: F.M. P. e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] comune generale e il longobardo lo fosse in territori particolari (Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I-III, Milano 1923-1927 [ stesso Federico a invocarli.
Non così nei Regnid'Oltralpe. La concezione del diritto romano comune, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] aver ceduto al figlio minorenne Enrico (VII) il Regno, ritornò in Italia per tutelare i suoi interessi in questo paese. Anche dell'interregno non nominarono alcun giudice di corte, re Rodolfo d'Asburgo, dopo la sua elezione e incoronazione, non esitò ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...