Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regionali. Anche nel Regno Unito il centralismo ( scelte pubbliche molto alto.
Venendo al caso italiano, la riforma attuata a partire dalla l. di devoluzione dallo Stato alle regioni (art. 80 nel d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616, in attuazione ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] del numero degli ospedali (Belgio, Danimarca, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito) e la contrazione dei fondi per le e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso d'opera con l'utilizzo di metodi quali la verifica e revisione ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] processi, tesa allo sviluppo di mezzi d'indagine adeguati e all'apertura di Francia (3), Germania (3), Giappone (3), Olanda, Polonia, Regno Unito (2), Sud Africa (2), Ungheria, USA (5), dei materiali di riferimento.
L'Italia, al fine di adeguarsi alle ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] né l'ufficio di Parigi né la sezione d'igiene della Società delle nazioni poterono funzionare; del 22 luglio 1946, al quale l'Italia ha aderito con decr. legge 4 marzo dell'interno, Notiziario dell'Amministr. sanit. del regno, 1939, n. 2 e 3; Alto ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] altre diocesi dell'Africa, e ben presto anche in Italia, Gallia e Spagna, come mostrano l'istituzione di S muove sulle orme di S. Tommaso d'Aquino.
L'alta sorveglianza della S ingerenza delle autorità scolastiche del regno. Al presente si contano 13 ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] vita politica italiana (per le quali v. italia: Storia, in questa App.) re Vittorio sanzionati e promulgati dal luogotenente generale del regno (non del re); tutti segni, di abdicazione. Ma è da osservare, d'altra parte, che l'applicazione di tali ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] e di altre accademie anche straniere; senatore del regno. Il nome del S. è legato al , della scienza giuridica in Italia nella seconda metà del sec con G. Saredo il periodico La legge e con D. Supino il Diritto commerciale, fondato nel 1883.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] in Italia: certi manuali di lui restarono a lungo in uso nelle nostre scuole. L'ordinanza del cambio del regno di e R. Stintzing, Geschichte der deutsch. Rechtswiss., Monaco 1910, (Gesch. d. Wissenschaften in Deutschland, XVIII), I, 1, pp. 179-198; ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ex colonie, più forte quello dell'Italia, ancora maggiore quello del Regno Unito, anche tramite il Commonwealth (associazione , ha fatto sì che la Comunità Europea divenisse un polo d'attrazione per gli Stati di quell'area (e perfino per alcuni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] europei (soprattutto in Francia, nel Regno Unito e nella Repubblica Federale di la Germania Federale, la Francia e l'Italia vi sono molti ritardi da recuperare. Il . ‟Chi vuole una società a misura d'uomo, deve voler superare la società maschilista ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...