Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] giustizia costituzionale si estende al regno Unito, attraverso la giurisprudenza della costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, a cura di P. Barile, E. di un giudizio, ad istanza di parte o d’ufficio (art. 23, l. 11.3.1953 ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] simile nozione si discosta quindi da quella di «alimenti» propria del diritto italiano – generalmente limitata all’istituto di cui all’art. 433 c.c. al momento Danimarca e Regno Unito. In tali Paesi dovrà quindi farsi ricorso al il d.i.p. nazionale ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] v. Accordo tra la Comunità europea e il Regno di Danimarca concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato); d. lgs. 1.9.2011, n. 150 (Disposizioni ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] tale lettura (C. eur. dir. uomo, 30.8.2011, G. c. Regno Unito; v. C. cost. 24.7.2007, n. 322). Secondo una diversa 32, co. 9, lett. d), l. 24.12.2012, n. 234 (Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] corruzione nazionale, e rispetto alle quali l’Italia è anzi vincolata da precisi obblighi di de Gioia Carabellese-Savini, La “231” nel Regno Unito: riflessioni comparatistiche in merito al c.d. omicidio societario, in Rivista 231, 2011, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] Regno del Belgio, e poi affinata dalla successiva giurisprudenza).
Una interpretazione rigorosamente restrittiva hanno d in particolare, da quella adottata, nell’ordinamento interno italiano, dall’art. 30 d.lgs., 10.9.2003, n. 276. Le fattispecie ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] giustizia, sentenza del 18.12.2007, Regno Unito c. Consiglio, C-77/05 C., L’attuazione della direttiva rimpatri in Italia: dall’inerzia all’urgenza con scarsa leale Materials, Oxford, 2011, 923 ss.; Rinoldi, D., a cura di, Questioni di diritto delle ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] , in grado di impedire la grande depredazione degli oggetti d’arte che l’Italia subì tra il XVII e il XIX secolo (Haskell, monumenti e delle cose d’arte, rinunciandosi così a dettare una uniforme disciplina per il Regno. Oltre alla indivisibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] Stato regionale italiano presenta un profilo ancor più nettamente giustiziale di quanto non accada in altre parti d’Europa. Vecchis per lo Stato della Chiesa o Lorenzo Cervellini per il Regno di Napoli) ma anche quella, per es., sugli editti dei ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] alla cooperazione rafforzata, nel caso di specie quello italiano, dovesse essere adito perché questo si pronunci sulla prima categoria, gli Stati Uniti d’America (su cui v. Trib. Pordenone, 14.10.2014, cit.) o il Regno Unito, nella misura in cui ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...