Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] Cost. sarebbe consistita nel mancato adeguamento dell’ordinamento italiano sia a quello comunitario (artt. 7, 9 e .7.2002 (Goodwin c. Regno Unito), la quale, nel tutelare al Tribunale di Venezia e alla Corte d’appello di Trento, quali giudici a quibus ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] da applicare sui diritti d’imbarco dei passeggeri in partenza con voli dall’Italia con assegnazione dei relativi uso presso altri aeroporti europei quali ad esempio quelli del Regno Unito con ciò modificando il precedente sistema di «dual-till ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] giust., 15.12.2005, C-148/04, Unicredito Italiano SpA c. Agenzia delle Entrate, Ufficio Genova 1; T-215/04, Government of Gibraltar e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d.lgs. 31.12.1992, n. 546.
...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] all’importazione, effettuato dall’art. 70, co. 1, d.P.R. 26.10.1972, n. 633, opera soltanto 1983, C-39/82, Andreas Matthias Donner c. Regno dei Paesi Bassi; 9.2.1994, C-119/ diretta, riservata in Italia agli spedizionieri doganali, iscritti ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] a forte tradizione peschereccia quali Regno Unito, Irlanda e Danimarca specifiche in materia di controllo e d'ispezione.
Nel caso di stock che da parte di ciascuno Stato membro); la quota attribuita all’Italia è pari a € 424.343.000, pari al 9, ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] » (artt. 240, cpv., c.p. o 301 d.P.R. n. 43/1973) ovvero «la sentenza uomo, 9.2.1995, Welch c. Regno Unito.
25 La serrata critica al sistema del 2007, Bocellari c. Italia. 5.1.2010, Bongiorno c. Italia e 2.2.2010, Leone c. Italia, tanto che è dovuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] ossia di studiare i vari sistemi giuridici (italiano, tedesco, e simili). Questa distinzione di ’establishment liberale, senatore del Regno e presidente del Consiglio durante apparire altrettante tempeste in un bicchier d’acqua (De Gennaro 1974).
La ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] senatori del regno nominati con controllo della magistratura? Il modello italiano di Consiglio superiore, Milano, 1998 l. 19.12.1912, n. 1311; R.d. 14.12.1921, n. 1978; R.d. 30.12.1923, n. 2786; r.d. 30.1.1941, n. 12; r.d.lgs. 31.5.1946, n. 511; l ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] rispetto degli obblighi assunti dall’Italia a livello europeo e internazionale.
Sintetizzandone in contenuti innovativi, il d.l. n. 73/2017 massimamente rispettose dell’autonomia individuale (come nel Regno Unito); nel mezzo, si ravvisa una ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] 29.9.1904, n. 572, l’Italia ratifica una convenzione con la Francia del volto a garantire «in tutto il regno» il rispetto delle leggi in materia ridotta (nell’ipotesi base, euro 3.900).
L’art. 36bis, d.l. 4.7.2006, n. 223, convertito dalla l. 4.8 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...