. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] musulmane della quale si erano giovati i Franchi per mantenere il loro dominio in Palestina e regno a uno dei suoi figli, provvide a dividerlo essendo ancora in vita, e assegnò al fratello al-‛Ādil Saif ed-dīn (il Safadino degli storici occidentali ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] limita a parlare di "parti occidentali", e l'ipotesi è stata Francia, il vero problema era rappresentato da un intervento, ancor più perentorio, del sovrano nella elezione dei vescovi e nelle difficoltà frapposte ai contatti tra i presuli del Regno ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Roblin, 1951) fu sempre la principale c. del regnofranco e i suoi sobborghi rimasero popolati anche quando furono fortificati solo interessante fu quello favorito dalla committenza dei Lascaridi in Asia Minore occidentale, nel c.d. impero di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] superstiti, sono i grandi torrioni parallelepipedi della Franciaoccidentale e dell'Inghilterra, opera di signori che al controllo della porta di ingresso.La costituzione deiregnifranchi nati dalle crociate e le impressionanti strutture militari ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Il periodo di regnodei successori di Baybars un ruolo molto importante nella lotta tra Arabi e Franchi. Venne assediata a più riprese e occupata, la valle del Nilo e le oasi del Deserto Occidentale, ma anche verso il Maghreb, in direzione della ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] l'Occidente in mano al papa.Nell'ambito dei rapporti tra papato e regnofranco, questo di Leone III è di certo l 'oro.Nel sec. 11° la moneta predominante in tutta l'Europa occidentale era ancora il denaro; aumentò l'abbassamento del peso e della lega ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , di origine transalpina, durante i regni di Lotario I e di Ludovico II, e da Gisella, figlia di Ludovico il Pio e della sua seconda moglie Giuditta, della casa sveva dei Guelfi, sorella del re della Franciaoccidentale, Carlo il Calvo. La data ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Marocco, i 13 dell'Algeria, i 10 dei vari Stati dell'ex Africa Occidentale Francese, i 7 del Sudan, 4 della fondato il suo Regno higiazeno. A questo sottentrò nel 1925 il Regno saudita, a tutt e offesi dall'invasione deiFranchi), e unanime, per ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] all'origine del nome della regione, costituita in regno dopo la conquista da parte deiFranchi (534), a seguito della sconfitta dell'ultimo re nella Franciaoccidentale, è così scarsamente presente negli edifici del ducato. A eccezione dei capitelli ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] tardi nel 480, inglobata nel dominio deiFranchi. La T. altomedievale, che dopo campanarie quadrate alle cui estremità occidentali si aggiunge una torretta scalare orafa locale già all'inizio del regno ottoniano, indicando una tradizione viva e ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...