CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ca.-996 ca.) fu consacrato re deiFranchi nel 987 dagli alti dignitari laici ed medioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio aggregazione sociale. Con i lunghi regni di Luigi VII (1137-1180), ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Carolini, una reazione critica deiFranchi al secondo concilio di Nicea f. notevole anche per le informazioni sul regno bizantino di Trebisonda e sugli Armeni in dati ricavati dall'esame della pittura occidentale (Erdmann, 1955; Yetkin, 1981); ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] l'accesso dei mercanti occidentali alle vie Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III de Chypre, II, pp. 466-471; J. Delaville Le Roulx, La France en Orient, II, pp. 99-110; G. Hill, A History of ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] regno. Quella condanna infatti non attenuò affatto l'ostilità dei monofisiti e provocò invece divisioni e contrasti nell'ambito dei difisiti: proprio in quella occasione si palesò con piena evidenza quanto ormai la Cristianità occidentaledeiFranchi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Teodoro di una rotonda posta alle pendici occidentali del Palatino, dove si conserva una modesta , di questo tipo iconico.Durante il regno di Giustino II (565-578), negli proposito è la devozione da parte deiFranchi a s. Petronilla, ritenuta figlia ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] da Bisanzio, ma anche dai regnioccidentali (la sella pontificalis posta nell’ ‘Petronilla auxiliatrix regis Francorum’. Anno 757: sulla ‘memoria’ del re deiFranchi presso San Pietro, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] regno" come dicono i documenti carolingi; o a vantaggio dell'anima del duca e dei suoi "parenti", come dicono quelli veneziani (9).
In ogni caso, sia che prendesse piede la religione deiFranchi Saints dans le monde occidental (IIIe - XIIIe siècles ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] franchi della Terrasanta. Lungo tutto il XII secolo, si conducono dei nella città di Ani, capitale del regnodei bagratidi nel IX-X secolo e poi occupano il registro inferiore del lato occidentale dell’entrata sud, disposti tradizionalmente sotto ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] testimonianza (180). A differenza, però, deiregnioccidentali, tale intimità non comportò mai una confusione XI-XII, in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987, pp. 56-58 (pp. 53-72).
111. A.S.V., Mensa ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] per tutto il regno di Mehmed utilizza il greco nella corrispondenza diplomatica con le potenze occidentali e nei rapporti a Sud del Corno d’Oro – essendo Galata considerata ‘città deifranchi’ – e la conversione in senso islamico di alcuni suoi foci ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...