Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] dalle relazioni del porto di Aduli, nel regno di Aksum, con l'India e con Ceylon consigliava loro di apprendere la lezione deiFranchi, "da cui provengono ora scienza i venti contrari lungo le coste occidentali africane, davanti al Marocco, e ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] avevano dominato il paese deiFranchi, dai Merovingi, ai Germania, la Lotaringia e l'Italia, esteso dal regno di Enrico II (1002-1024) a quello di 81-84; G. Duby, Adolescence de la chrétienté occidentale, Genève 1966 (trad. it. L'arte e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dei due popoli, sulla riva occidentale, ove la delimitazione rispetto al territorio dei del V secolo quando avrebbe regnato Agilmondo, il primo dei 17 re che precedono Rotari conquista attuata da Carlo, re deiFranchi ai danni del re Desiderio nel ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] Regno Unito e Canada, le minoranze nazionali (catalana, scozzese, québecoise) condividono i valori dei ancestrali dagli attacchi dei filo-occidentali; i suoi guerra tra gli eredi di due razze - Franchi invasori, Galli autoctoni. L'immagine che la ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] pace. Dopo la guerra franco-prussiana la Francia sottoscrisse a Francoforte nel maggio negoziato a Londra con gli Alleati occidentali, e con l'autorizzazione di Belgrado, e di costituire con essi il Regnodei Serbi, Croati e Sloveni. Il problema della ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] insieme all'unzione) divenne per tutti i regnioccidentali, a partire dalla Francia, l'atto costitutivo o simbolico dell' Carlo II il Calvo (875-877), mentre i re deiFranchi, secondo il modello della regalità davidica, conoscevano e impiegavano ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Franciaoccidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] vittoria di Vouillé nel 507, Clodoveo, re deiFranchi (482-511) integrò la regione nel regno merovingio, insieme a tutta l'Aquitania, che frammenti del quale recano tracce di iscrizioni. La parte occidentale potrebbe risalire al sec. 10°-11° e ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] a.C. nella Germania sud-occidentale celtica potrebbero aver favorito quel Slovacchia, dove fondarono il potente regnodei Quadi capeggiato da Vannio. In l’Italia. Poco tempo prima (486) i Franchi del re Clodoveo avevano annientato gli ultimi resti ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] franchi che dei Milanesi alla memoria di questo vescovo fautore dapprima dell'indipendenza dal regno goto e poi tenace e coraggioso oppositore dello stesso imperatore bizantiúo nell'affermazione dell'indipendenza teologica della Chiesa occidentale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] dei Goti di Alarico nell’Italia settentrionale (401/2 o 408-410/2).
È tuttavia curioso constatare l’assenza di un’eredità archeologica degna di nota anche per il regno di Tolosa, durato quasi novanta anni (418-507) nella Francia sud-occidentale ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...