SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Tra il 757 e il 758 è duca Alboino, che giura fedeltà al papa e al re deiFranchi: il fatto nuovo dimostra che Spoleto si sente sempre più staccata dal regno di Pavia e attratta invece dal suo centro naturale, Roma. Ma dimostra anche che si prevedeva ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] con sé dalla Mesia, dove i suoi avevano trovato nuove sedi, l'intiero suo popolo: l'Italia è un regnodei Goti. Nella Gallia i Franchi Salî, organizzati in uno stato sotto re Clodoveo (481-511), riprendono, dopo mezzo secolo d'arresto, la marcia ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] lunga e cruenta lotta l'Aquitania passò definitivamente sotto il dominio dei re franchi.
Sorse bensì, sin dal 778, per volere di Carlo Magno, un Regno di Aquitania: ma questo regno, che abbracciava, oltre l'Aquitania propriamente detta, la Marca di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] l'arduo compito di ricondurre l'ordine e la pace nel regno, di far rientrare nella legge le grandi famiglie longobarde che contro i quali, negli anni 737-738, mosse in soccorso deiFranchi. Nuove ribellioni a Spoleto e a Benevento fanno accorrere L. ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] del sec. V nella Francia orientale fecero pensare che essi avrebbero potuto fondare, invece deiFranchi, uno stato germanico gli Alamanni ai Franchi; ed essi allora fecero parte, in condizioni di relativa indipendenza, del regnofranco di Austrasia. ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] la prima moglie Clotsuinda, figlia di Clotario re deiFranchi, sposò Rosmunda, la bella figlia di Cunimondo, catturata cattolici e si erano in parte fusi con i popoli conquistati. Alboino regnò in Italia tre anni e sei mesi e morì in Verona il 28 ...
Leggi Tutto
VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] al regno barbarico. Costrinse poi alle nozze con lui già vecchio la giovinetta Matasunta (Matheswintha), figlia di Amalasunta, e ne pose il monogramma nelle monete, per innestarsi alla stirpe degli Amali. Per ottenere la segreta alleanza deiFranchi ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] , ultima difesa di Adelchi, figlio di D., costrinse il re alla resa (giugno 774). D. moriva in Francia, nel monastero di Corbie, mentre Carlo poneva fine al regnodei Longobardi assumendone la corona.
Bibl.: C. Brunengo, I primi papi-re e l'ultimo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sono tema prediletto di studio da parte degli amatori di Francia. Nonostante il progresso fatto e l'organicità raggiunta oggi dagli insegnamenti. Al di là della Provenza s'iniziava il regnodei barbari, indipendenti, che conquistati tra il sec. IV ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Balaton, sottomesse all'impero deiFranchi, nel sec. IX si cominciava a formare uno stato slavo, mentre le contrade occidentali dei Carpazî facevano parte del potente regnodei Moravi. Grandissima parte del bacino dei Carpazî stava sotto l'egemonia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...