Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sforzo per domare la turbolenta nobiltà, senza riuscirvi del tutto; organizzò il regno sul modello dei principati franchi d'Oriente, ed introdusse la legislazione franca di Antiochia conosciuta sotto il nome di Assise d'Antiochia, che fece tradurre ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] del regnodei Burgundî), il Hamdhismal (su Ermanarico), il Lied sulla Hunnerslagt (sulla battaglia dei Campi altra parte già nel sec. VIII leggende gotiche, burgundiche, franche appaiono diffuse presso tutti i popoli germanici dell'Occidente e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Naplosa.
Le grandiose rovine dei castelli franchi, il Crac dei Cavalieri, Saona, il Kerat di Moab, testimoniano l'energia dei crociati che elevarono fortezze sulle rive del mare e al margine del deserto.
Cipro, regnodei Lusignani, del tutto francese ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Inferior (V. Chapot, Mémoires de la Société des antiquaires de France, 1911, p. 154-164; Domaszewski, in Rhein. Museum, XLVIII figura spesso sulle iscrizioni. Sotto il regnodei Flavî appaiono dei legati incaricati in modo particolare della giustizia ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] i benefici risultati di tanti sforzi; e ovunque tornarono a regnare le acque stagnanti e i miasmi. Furono poi gli ordini e per il rispetto deifranchi di buona coltivazione occorre tener conto del costipamento o calo dei terreni prosciugandi.
La ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] parte quanto dall'altra, e quando nel 1375 il regnodei Lusignani soccombette in modo definitivo in seguito alle guerre a stabilirsi in Grecia, in Bulgaria, in Romenia, oppure in Francia, in Inghilterra e in America, e a rinforzare quelle che già ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] invece che a certi episodî contingenti della sua vita e del suo regno, si guarda all'insieme della sua opera, c'è in questa attrarvi una parte delle forze avversarie, e induceva il re deiFranchi, Teodeberto, a unirsi con lui contro i Goti. Assalito ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] trovano però ovunque gli sciacalli. Il Congo è un regnodei grossi erbivori: l'elefante vi è più che altrove il 1° luglio 1898 e richiese la spesa di 82 milioni di franchi. Essa ebbe uno sviluppo di 400 chilometri, superando alla stazione di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] essendosi il duca Francesco III alleato con la Spagna e la Francia, che non seppero difenderne gli stati. In questo periodo, a poi l'altro fratello Alberto (1388). Durante il regnodei suddetti tre fratelli il territorio modenese conobbe più volte ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] .
Nell'alto Medioevo il saione di pelle fu per lungo tempo la divisa difensiva deiFranchi, i quali non si armarono alla romana prima del sec. V; e continuarono così fino al regno di Carlomagno (768-814). Sotto di lui ripigliarono l'antico saione ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...