PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] a Monza, sino al cadere della monarchia.
Capitale del regnodei Longobardi, Pavia acquistò un'importanza preminente; fu arricchita di posizione di Pavia decadde sotto il successivo governo deiFranchi e nell'età del particolarismo italico e degl ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] certo che le loro invasioni della Britannia differirono assai da quelle, p. es., della Gallia da parte deiFranchi. I regni anglosassoni, infatti, non presentano il carattere di monarchie militari con un re potentissimo, circondato da una nobiltà ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ), completata da Reccesvindo (649-672), e pubblicata verso il 654. Nel regnodei Borgognoni si ebbe la Lex Burgundionum, dovuta al re Gundobado (474-516).
Il gruppo franco annovera come testi più notevoli la compilazione salica e quella ripuaria. La ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] d'Orléans, in lotta col duca di Borgogna per l'egemonia in Francia, tentò di fare del Lussemburgo un punto d'appoggio contro il suo Lussemburgo ha rotto gli ultimi legami che lo univano al regnodei Paesi Bassi. Salì sul trono un altro ramo della ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] o franchi muratori: di qui le sue inaudite audacie di linguaggio, che venti anni prima gli avrebbero attirato noie e persecuzioni. Da Ferney, egli regna. Negli ultimi vent'anni della sua vita, V. diventa il riconosciuto pontefice dei lumi della ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] Reno, trasportando come coloni parte deiFranchì negli antichi territorî dei Nervî e dei Treviri, D. muoveva di nuovo della prima metà del sec. IV.
Fonti: Nessuna narrazione continuata. del regno di D. è giunta a noi: le parti della storia di Ammiano ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Franchi Ripuarî, pur continuandovi a rimanere una gran parte degli abitanti romani, sicché la continuità della vita cittadina non fu mai interrotta. La zecca continuò ad esistere. Clodoveo sottomise i Ripuarî al regnodei Salî.
Il cristianesimo fa ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] vengono a porsi funzionarî e istituzioni del regno di Francia.
5° periodo (1812-1914). - Nel 1814 e nel 1815 la Lorena fu invasa dagli alleati. In seguito al congresso di Vienna, la Prussia si impadronì dei paesi sulla sinistra del Reno e occupò ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] deiFranchi. Di questo tempo è anche la sua prima espansione sul continente, nel territorio dei Zaculmi e dei Terbuni, a ciascuno dei 'antico carattere ed accogliere il 27 maggio le milizie del Regno Italico. Provò per un anno e mezzo gli orrori della ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] di Nitra restò signoria dei Mojmíridi. La distruzione del regno moravo per opera dei Magiari, al principio del sec. X, fu decisiva anche per l'ulteriore destino della Slovacchia. Mentre la Boemia e la Moravia, con l'aiuto deiFranchi, riuscirono a ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...