L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della città nel 1291. Il periodo di regnodei successori di Baybars vide il consolidamento della politica crociate D. svolse un ruolo molto importante nella lotta tra Arabi e Franchi. Venne assediata a più riprese e occupata, per breve tempo, dai ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il tragitto, di Carlo, che aveva aspettato invano l'arrivo dalla Franciadei "primores regni sui ", e si era visto abbandonato, per Carlomanno, da quelli dei suoi fautori cisalpini "in quorum fidelitatem maxime confidebat ": Annales Bertiniani, ad ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] preludenti all'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno di Napoli (testo in A. Lecoy de la Marche, II meritevole di discussione. Per esempio circa la mitica origine troiana deiFranchi, B. aveva annotato a Gesta regum francorum, in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Turchi e aveva da poco fondato il suo Regno higiazeno. A questo sottentrò nel 1925 il Regno saudita, a tutt'oggi la maggior potenza d (Arabi e Turchi minacciati e offesi dall'invasione deiFranchi), e unanime, per contro, la concezione ‛cattolica ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] si pronunciava a favore dell'annessione al Regnodei Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il cardinale Storia della Chiesa in Italia", 40, 1986, pp. 121-33.
G. Ignesti, Francia e Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988.
L'enciclica "Rerum ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] dai tempi dei martiri a Costantino, poi a Giustiniano e all'ulteriore diffusione: l'alleanza deiFranchi con la con l'indicazione per ciascuno della dinastia, della durata del regno, della morte. L'opera si presenta discontinua e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] a morire nei vostri letti?
Su chi faran vendetta i vostri amici?
Nel regno di Luigi non c’è uomo
col quale, se vi riducesse a tal da fatti dell’epoca carolingia (quando il legame deiFranchi con le radici germaniche era preponderante), istituire un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] del suo tempo. Nel VI volume, trattando della conversione deiFranchi, egli fece allusione a Enrico IV; e alla fine del e le popolazioni locali (pp. 46-47). La storia del Regno di Napoli fa da sfondo alla narrazione fin dalla lotta tra Federico ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] si trovarono però a dover affrontare, con alterne fortune, attacchi deiFranchi i quali, dopo il 590, si attestarono nella parte superiore unificato da Carlo Magno con la sottomissione nel 774 del regno longobardo e nel 788 del ducato di Baviera, ma ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] del casato che risaliva a Faramondo, primo re deiFranchi Salii, e alla leggendaria provenienza dalla città di Torino 1820, tavv. I-IV; G.E. Di Blasi, Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 171-181; Relazione del Signor Bertuccio ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...