Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] e qualsiasi altro patrimonio romano ubicato entro i confini del Regno o dell'Impero -, nonché quanto il re Pipino e la consacrazione l'eletto sarebbe stato tenuto a inviare legati al re deiFranchi per ribadire l'"amicizia e carità e pace" tra le due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] , fra l’altro, i presupposti per i successivi conflitti tra la Francia e l’Inghilterra, in virtù dei vincoli feudali che legano i due sovrani. Nel cuore dell’Europa si vanno ridefinendo regni e signorie locali, a partire dalla contea di Parigi, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] che accompagnano la progressiva affermazione del cattolicesimo nei vari regni in cui era allora divisa l’isola, sono narrate carolingio, l’asse privilegiato fra Roma e i re deiFranchi, fondato sul reciproco interesse – legittimazione da un lato, ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] F. agli inizi del sec. 9° assunse il ruolo di città principale del regnofranco orientale. Ancora a quell'epoca, tuttavia, il sito, il cui nome significava 'guado deiFranchi', doveva comprendere la sola area della collina del duomo (m. 325125 ca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] d’Occidente, quello della Roma antica. Tuttavia il regno di Carlo era sì un “romano impero”, ma sacro, cioè fondato su una profonda alleanza con la Chiesa, che aveva voluto e favorito la discesa deiFranchi in Italia e che aveva incoronato Carlo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] rapidamente rese più facile la riconquista da parte deiFranchi che, guidati da Carlo Martello, sconfissero gli prima metà dell’XI secolo, la frammentazione politica in piccoli regni governati da sovrani berberi, slavi o andalusi (noti come mulūk ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] del 346. Dopo la distruzione della città, avvenuta a opera deiFranchi nel 409, i vescovi si rifugiarono a Saint-Acheul e si sec. 6°, quando ormai essa faceva definitivamente parte del regnofranco di Clodoveo I. Nella città si vennero così a creare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] il quale a Parma incontra Carlo, re deiFranchi, già divenuto anche re dei Longobardi e patrizio di Roma, il quale concezione dell’impero cristiano, che dà una base ideale unitaria al regno carolingio e che in seguito si sviluppa, a torto o a ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] del luogo nel contesto della politica transalpina deiFranchi, il Lindenhof si rinnovò diventando sede di cittadino e poeta zurighese Johannes Hadlaub racconta che nessuno nel regno possedeva così tanti libri di canti come la famiglia Manesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] pace e stabilità con i popoli confinanti: Longobardi, Bavari, Franchi. Il re di questi ultimi, Carlo Magno, sul volgere dell presenza di una potente entità barbarica sul confine danubiano: il regnodei Bulgari. Come già gli Unni, e poi gli Avari, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...