LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] imperatore d'Oriente Costantino V Copronimo (741-775) al re deiFranchi Pipino il Breve (751-768) e da questi usato come terra', e altrove, nel regno normanno. ῾Abd al-Raḥmān descrive una festa in uno dei padiglioni reali, riferendosi probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] nella seconda metà del XIII secolo quel che rimane del Regno di Gerusalemme.
La nascita e l’organizzazione del regno
I travolgenti successi dei “Franchi” provocano un rapido risveglio dei potentati musulmani locali, che si sono quasi subito riavuti ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] si realizzò. L’imperatore si rivelò infatti tutt’altro che disposto a romanizzare il regno (ormai Impero) franco. Carlomagno voleva soprattutto estendere il dominio deiFranchi a tutto l’Occidente. Per di più – con un’azione tesa a uniformare riti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] zenith man mano che muovono a Nord, come gli slavi, i franchi e le nazioni vicine. La potenza del sole è indebolita tra quelle et peregrini, “viandanti e stranieri” in cammino per il regnodei cieli (I Lettera di san Pietro), il viaggio diventa il ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] di Clotario, A. venne unita al regno di Borgogna, assegnato a Gontrano. La città, situata sull'antica strada romana che univa il bacino di Parigi alla Borgogna, fu spesso tappa dei sovrani franchi, soprattutto durante gli spostamenti militari; Pipino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Franciadei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] , con il consenso del papa, viene accorpata al resto dello stato capetingio. Il regno della Francia occidentale raggiunge così il Mediterraneo e ha il pieno controllo di buona parte dei confini naturali del Paese. In poco più di 100 anni, dal 1086 al ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] di Taginae non aveva messo fine tuttavia al regno ostrogoto e Narsete proseguì le operazioni contro il J.H. Jenkins, 2a ed., Washington 1967, p. 114; Gregorio di Tours, La storia deiFranchi, I, a cura di M. Oldoni, Milano 1981, pp. 268, 298, 472, 474 ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] permanente degli Umbertini in Piemonte.
La presenza nel Regno italico fornì a Umberto la possibilità di rafforzare il e territorio nell’alto medioevo: la società astigiana dal dominio deifranchi all’affermazione comunale, Torino 1980, pp. 297 ss.; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] beni demaniali regi e alla guardia regia – conquistarono nel 751 con Pipino III detto il Breve la guida del regnofranco a danno dei Merovingi. Nella loro ascesa fu fondamentale la presenza di vassalli, che proprio in questa fase storica iniziano ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] di Lione, dove danno vita a un regno di peso crescente, confinante a ovest con il regno visigoto. Nel nord, la Gallia presenta il regno gallo-romano di Siagrio, che confina a est con i domini deiFranchi. La Britannia, già da tempo sgombrata dalle ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...