In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] re, redentore, fondatore di un regno che non è di questo mondo. del Renan; i volumi di Ausonio Franchi, Ultima critica, apparsi dal 1889 al du miracle, Parigi 1916, in cui si tratta a fondo dei criterî di riconoscibilità; L. Fillion, Les miracles de N. ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] nell'ottavo anno di regno di Enrico VI (1429), dove si dice che "le elezioni dei cavalieri delle contee sono per l'eleggibilità, e concesse anche agli stranieri residenti in Francia, sotto condizioni facili a verificarsi, il diritto di suffragio. ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Pacifico a San Francisco. Ma le delusioni subentrarono ben presto alla speranza e la maggior parte dei minatori ritornò ai fu introdotto anche in Italia e venne poi consacrato per il regno d'Italia dalla legge del 1862. Questi due titoli sono ora ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] le lane gregge inglesi, divenne Anversa per i panni: durante il regno di Enrico VIII l'Inghilterra esportò fino a 120.000 pezze di e avvia verso di esso il traffico dei ricchi dipartimenti industriali della Francia del nord, attraversati da una fitta ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] la donna greca fosse al tempo stesso una prigione e un regno. L'uomo, consapevole dell'inferiorità di lei, come ne limitava tempo a sottrarsi alla soggezione maschile. In Francia la Dichiarazione dei diritti dell'89 implica anch'essa la revisione ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] per Meldola, Civitella e Galeata, arriva a S. Sofia: il Passo dei Mandrioli è il punto più alto, donde poi si scende a Bibbiena. conti franchi, nei trattati con Venezia (che mettevano le città di Romagna nelle stesse condizioni di quelle del regno), ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] in Italia nel 1962 e nel 1977, in Svezia e Norvegia nel 1969, nel Regno Unito dal 1965 al 1976, in Francia nel 1975). Nondimeno, il processo di unificazione dei corsi di tale livello d'istruzione, con spostamento in avanti del momento di scelta ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] longobardo durante il regno di Astolfo, fino a che nel 787 cadde sotto la conquista franca.
Gli stretti rapporti almeno de iure, fino al 1451. Tutta l'opera politica dei patriarchi si esaurì in una lotta senza posa contro le autonomie cittadine ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] larga appena da 25 a 30 km.; essa si appoggia al versante orientale dei Vosgi, giunge fino al Reno e scende rapidamente con esso verso il nord, della regione renana due placidi dipartimenti del regno di Francia, il dipartimento del Reno superiore e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] (fig. 9). Ma ben poco ha rivelato dei templi, e degl'infiniti edifici sacri e profani onde
Successi ai Longobardi i Franchi (774), il patriarca Sigualdo lui l'investitura feudale del regno italico, fu staccata dal regno la Marca Friulana, detta anche ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...