PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] sottile. Al quale si poteva giungere proprio in quanto l'intero regno della tastiera e del pedale già era stato esplorato e ormai , la Francia, l'Austria, l'Italia.
Gli Stati Uniti occupano il primo posto nella produzione mondiale dei pianoforti, che ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Ricci, Il problema ferroviario nelle Marche, Macerata 1913; Elenco dei comuni del regno... al 31 dec. 1924, Libr. dello stato, 1925 ( Bernabei e altre, con una bibliografia storica); L. Franchi, Benvenuto Stracca, Roma 1888; E. Costantini, Il ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Allora una parte dei Baschi emigra in Guascogna e vi si stabilisce, senza però sottomettersi ai Franchi. I Visigoti non Biscaglia formò una signoria, che per eredità passò pure al regno castigliano, i cui sovrani presero da allora il titolo di ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] solenni. Già nella seconda metà del regno di Luigi XIV si abbandonano gli ampî gli fu venduta per 40.000 franchi.
La Francia ha superato così le antiche sue fu nel '600 fiorente l'industria dei galloni e dei passamani d'oro: si lavorò invece col ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] , la disastrosa guerra dei Sette anni e le guerre napoleoniche accrebbero costantemente il debito, che nel 1815 toccò la cifra massima di 861.049.049 sterline. In Francia i primi re accumularono tesori metallici. Durante il regno di Francesco I si ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo il Bello (morto nel 1314 fornisce un esercito, col quale assalire il regno di Agramante. Chiude in un otre il spazio con l'enumerazione delle discese dei Francesi in Italia da Sigiberto e ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] neri, penetranti, capelli scuri e ricciuti, sono rudi ma franchi, liberali e ospitali, di spirito battagliero. Gli Armeni, assai , mentre si succedono le invasioni dei Turchi Selgiuchidi. Ma con David II (v.), che regnò negli anni 1089-1125 si ha ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] giuria, e ha veduto passare lungo le pareti dei suoi capannoni tutte le ricerche più audaci e singolari Regno Lombardo-Veneto, dal 1815 in poi, e si tennero alternativamente in Milano e in Venezia nel giorno genetliaco dell'imperatore e re. In Francia ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di pietra. Le chiese di Saint-Cannat, di Notre-Dame-du-Carmel, dei Certosini, di S. Teodoro (sec. XVII) iniziano lo stile barocco venuto dall riunita ormai in tutto e per tutto al regno di Francia, avrebbe dovuto essere compresa entro i suoi confini ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] , d'una barba mosaica.
Luigi XIV di Francia aveva la mosca. Nel regno seguente si prese il vezzo d'incipriare la mastro Niccola non ne dubito punto, perché tutti, o la più parte dei barbieri, sono suonatori di chitarra e rimatori" (p. II, cap. LXVII ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...