NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] attuati in collaborazione con l'Électricité de France".
Nel Regno Unito fino al 1954 le attribuzioni in N. La legge prevede che il C.N.E.N. provveda all'assolvimento dei proprî compiti a mezzo del proprio patrimonio e di contributi a carico dello ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] che ne scarseggiavano, specie il Regno Unito considerato capo di un frapposte dall'estero all'espansione dell'esportazione dei paesi svalutatori. Ma questo nuovo perturbamento non grandezza di 30 miliardi di franchi svizzeri oro (ante svalutazione 1936 ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , ben 232 tipi di monete, e fu la più feconda nel regno dopo quella di Napoli. Intanto guerreggiava contro i vicini e specie contro s. a.; C. Franchi, Difesa per la fedelissima città dell'Aquila contro le pretensioni dei Castelli terre villaggi che ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] il "ducato di Bretagna" entrò a far parte del regno di Francia; ma la difficoltà delle comunicazioni e la distanza da Parigi i Normanni, che scorrazzano e depredano il paese. Qualcuno dei duchi o pretendenti al ducato si oppone loro, come Judicaele, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] atteggiamento anti-saraceno, conforme alla politica degli imperatori franchi e dei pontefici. Riconosciuta (866) la sovranità di a metà del sec. XIII, e di frequentare, fino a tutto il regno di Roberto d'Angiò, i porti del Levante. La Barberia, l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] (507). Morto Clodoveo, anche Bordeaux passò dall'uno all'altro dei suoi successori, entrando, con l'Aquitania, nelle infinite divisioni patrimoniali del regnofranco. Nulla contraddistingue la sua storia nei secoli seguenti: nell'era carolingia ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Augusta.
Nel 468 Lisbona cadde in potere dei Germani. Gli Svevi, che avevano fondato un regno nella Gallecia (attuale Galizia), scesero per che dovevano riunirsi agli eserciti di Luigi VII re di Francia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] seguito al trattato del re ostrogoto Vitige con i Franchi, senza che la continuità della vita cittadina ne soffrisse periodo aureo dei comuni, che divengono altrettanti staterelli indipendenti sulle rovine di quello che era stato il Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] da un garzone. L'interno a tre navate ha colonne con capitelli dei secoli XII e XIII. Probabili autori della tomba di Cino da Pistoia . La città languì sotto i Franchi, ma diede segni di risveglio durante il regno italico e sotto gl'imperatori Sassoni ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] , III, 8: "vi è disperso fra i popoli nelle terre del tuo regno un popolo peculiare, le cui leggi sono diverse da quelle di tutte le altre 1882; 212 milioni di franchi di passivo), fondata da P. Bontoux, già impiegato dei Rothschild ed ora fervente ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...