ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] tonno, e per la pesca costiera (valore dei prodotti pescati circa 84 milioni di franchi; tonnellaggio della flottiglia da pesca: 25.800 di Giovanni Senzaterra. Caduta sotto i Francesi, durante il regno di Luigi VIII (1224), nel 1360 (trattato di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] archéol. de France, 1880-81.
Storia. - La città bassa è anteriore all'epoca romana: era un oppidum della tribù gallica dei Morini. La questa statua era entrata da sola nel porto, durante il regno dì Dagoberto; nel 1544 fu presa dagli Inglesi e ritornò ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] Morea e ad Elbasan. Così egli aveva costituito un vero regno greco-albanese semi-autonomo, dell'Epiro, della Grecia e rendite erano valutate a otto milioni di franchi.
Era quello il tempo delle rivolte dei grandi pascià. Pāsbān Ōghlī ‛Osmān pascià ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] C. a interessarsi dei problemi eeonomici della Francia, e infatti uno dei canoni della politica mercantilistica voll. 5, Parigi 1861-68; G. Martin, La grande industrie sous le règne de Louis XIV, Parigi 1900; P. Boissonade, Colbert, in Annales du Midi ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] a riferire sistematicamente sulle consistenze dei depositi e dei crediti in dollari e in altre valute estere presso i rispettivi sistemi bancari. Questi paesi sono: BelgioLussemburgo, Francia, Italia, Germania Federale, Olanda, Regno Unito, Svezia e ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] e nella Tracia, assicurando il confine del Danubio contro le incursioni dei Sarmati e di altre genti barbariche, fra cui anche i Goti; una delle caratteristiche del regno di P., non ebbero sempre successo: una schiera di Franchi, ad es., nel ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] un benefizio annuo di 1500 talenti (circa 10 milioni di franchi oro). Col tempo i filoni di argento furono esauriti e il dominio dei Mori, che la tennero fino al 1243, quando don Ferdinando il Santo la conquistò e l'incorporò al regno di Castiglia ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] antica Fregelle?). Ligio agl'imperatori franchi, nella lunga guerra contro Capua, nel sec. IX-X, come capostipite dei gastaldi di Aquino s'incontra un Rodiperto, e la contea di Celano, ridusse il regno di Napoli all'ubbidienza dello Svevo, comandò ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] marzo), fu in età carolingia sostituita presso i Franchi la convocazione in maggio (Campi di maggio). Portavano il nome di dieta (ted. Landtag) le assemblee dei deputati deiregni e paesi rappresentati al Consiglio dell'Impero (Reichsrat) austriaco ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] si urtavano in vario senso gl'interessi dei re longobardi e franchi, dei duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della regione membri, scomparve quando lo Stato della Chiesa fu unito al regno d'Italia. La badia, incamerata nel 1872 e posta ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...