MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] "riformatore" della farsa in dialetto e padre dei tre De Filippo - sulla base di una da tutti gli istituti del Regno per aver colpito violentemente una Elena Sedlak, 1958; nel 1961 sostituì F. Franchi in Rinaldo in campo, di Garinei e Giovannini ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] che nell'ottobre del 1459 scese nel Regno a sostenere i diritti degli Angiò e Jean de Montferrand, l'ultimo dei quali aveva sposato, contro la sua (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des relat. de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 576 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] si dichiarava decisamente contrario all'istituzione e mantenimento dei punti e porti franchi, ch'egli - come i casi di , pp. 80-88; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 64; F. Trinchera, C. A. B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] durante il regno di Michele VII Duca (1071-78). Egli godette del favore dell'imperatore e dei suoi familiari, palinsesti, gli attuali Vat. gr. 316 (cfr. G. Mercati - P. Franchi de' Cavalieri, Codices Vaticani Graeci, I, Roma 1923, pp. 467-469) e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dei quattro musicisti che qualche mese dopo il porporato portò con sé nella missione politico-diplomatica alla corte di Francia (1688; di Carlo Sigismondo Capece) e La caduta del regno delle Amazzoni (1690; festa teatrale di De Totis); le ultime ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] su 39.904 votanti, diede 37.451 voti per l'annessione al regno sardo. Ma le alterne vicende della guerra riportarono gli Austriaci a Parma dei plebisciti. Il 25 marzo 1860 il C. era eletto deputato nel secondo collegio di Parma, contro Ausonio Franchi ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] del papa al sovrano franco. Di questa vittoria - tanto più bella agli occhi dei Romani, in quanto insperata pp. 122 nota 2, 136 s.); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 76-81, 114-116, ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] portoghesi, tra cui Jerónimo Francisco de Lima e João . Sigismondo, Apoteosi della musica del Regno di Napoli in tre ultimi transundati secoli all’apertura del Teatro São Carlos (1793), in Il teatro dei due mondi, a cura di A.L. Bellina, Treviso 2000 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] della teologia col p. Francesco Franchi. A Lucca ebbe inizio l’ studio ac labore Sebastiani Pauli congregationis matris dei anno rep. sal. MDCCXLV, con disegni 517; R. De Maio, Muratori e il Regno di Napoli, in Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] gennaio, la chiara volontà di intavolare trattative con il fronte dei ribelli riformati mise subito in allarme Pio V e Filippo II come La Rochelle e Cognac, "due Ginevre" nel Regno di Francia. Il momento più intenso della nunziatura fu quando venne ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...