L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] cultura materiale di Varsavia, con immediata diffusione dei risultati. Con le indagini franco-polacche si è ampliato il campo della insediamenti urbani e palazzi monumentali; a Preslav, capitale del regno nei secc. 9° e 10°, anch'essa difesa da ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] contro, le zecche del regnofranco, che comprendeva buona parte della moderna Francia, la Germania occidentale (la g. L'esattezza di questa cifra è attestata non solo dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, ma anche dall'esistenza ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , in corrispondenza del vicus Catulliacus (od. Saint-Denis).Salito sul trono di uno dei piccoli regnifranchi della Gallia settentrionale nel 481, Clodoveo unificò i Franchi per poi intraprendere, a partire dal 486, una serie di conquiste che lo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] da Cipro alla Sicilia, dalle coste dell'Adriatico alla Francia meridionale.
A partire dall'VIII secolo, G. è abitata lo sterminio dei suoi armati a opera dei Berberi condotti da Kusayla, K. fu per qualche anno la capitale del regno di quest' ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] avevano posto il confine del loro regno poche miglia a O della città Pietro e Paolo, ora in S. Giuseppe dei Cappuccini, che Francovich (1952) associò giustamente .L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'Arte in Italia, III, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ; particolarmente interessanti sono le fibule trilobate con acanto e tralci di vite. Nel regnofranco queste guarniture erano adoperate per fissare il cuoio dei baltei, ma in Scandinavia esse vennero sia riusate sia imitate come fibbie femminili ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] mettere al sicuro dalle insidie dei baroni del regno di Napoli e da quelle dei Beneventani i rappresentanti della Milano 1984, p. 262; C. Bertelli, Codici miniati fra Goti, Longobardi e Franchi, ivi, pp. 588-589, figg. 514-515; F. de' Maffei, Le ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1951, p. 201), che la inseriscono nel periodo deiregni di Taifas, la data di costruzione e i panteón: la capilla de San Eugenio, Goya, 1987, 197, pp. 274-277; A. Franco Mata, El Génesis y el Exodo en la cerca exterior del coro de la catedral de ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] sec. 8° la guida dell'abbazia venne nuovamente affidata ad abati franchi e i rapporti del monastero con le corti e i centri e visigoti sviluppatisi nel corso dei primi secoli del Medioevo nel contesto deiregni romano-barbarici. Nei capitelli ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] avere domato le insurrezioni autonomistiche dei feudatari locali; la Francia sudoccidentale, dalla Loira ai Pirenei de Gascogne, 2 voll., Bordeaux 1898-1902; F. Lot, Etudes sur le règne de Hugues Capet et la fin du Xe siècle, Paris 1903; A. Richards, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...