GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] pp. 376 ss.; Codice diplomatico longobardo. Le carte dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di passim; M. Del Treppo, Longobardi, Franchi e Papato in due secoli di storia M. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] delle politiche di spesa ed entrata dei grandi Comuni del Regno.
Negli scritti economici, in particolare in collaborazione con C. Fenzi), Venezia 1872; Vantaggi e danni dei porti franchi, con particolare riguardo a Venezia, Genova, Trieste e Fiume, ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Stefano nel Regno, difendendone gli interessi dell'Ordine e reclutando nuovi cavalieri. Si occupò anche dei problemi del 252; N. Del Re, La Curia capitolina(, Roma 1993, p. 69; S. Franchi, Le impressioni sceniche(, I, Roma 1994, pp. 40, 454, 732; I. ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] ai vertici prefettizi del neonato Regno d'Italia sostituendo V. cronaca di Pavia, Pavia 1951, p. 131; G. Franchi, Lo scandalo di un libello, in Ancora alla ricerca di 1975, pp. 85 s.; Id., Il ceto dei notabili pavesi nell'età napoleonica, in Atti e ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] castello di San Secondo ed al castello di Pizzo. Le proprietà dei Cornazzano erano ancora poste, dunque, nelle località di cui si ai Franchi, in Arch. stor. per le prov. Parmensi, XXIX (1929), pp. 15 ss.; G. Bascapè, Iconti Palatini del Regno italico ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] mondo finanziario torinese, prima per conto dei Marsaglia, poi sempre più in di Dalmine e della Franchi Gregorini che vide fronteggiarsi ad ind.; G.C. Jocteau, La Toro Assicurazioni. Dal Regno di Sardegna alle soglie del Duemila, Torino 2000, pp. 63 ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] annuo di 18.000 franchi, e si occupò del riordinamento delle milizie civiche, dei Comuni e degli ospedali. primi mesi del 1835, in un clima di crescente tensione per il Regno sabaudo (all'esterno nei rapporti con l'Austria ed all'interno con ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Carrara passò dal Regno Italico al principato di Accademia di Belle Arti in Venezia per la distribuzione dei premi il giorno 7 agosto 1842, Venezia 1843; Napoleon Ier par A. P.: une maquette identifiée en France, in Arte Veneta, XXX (1976), pp. 210- ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] fatto all'epoca di uno dei due soggiorni del pontefice nella città , l'Instrumentum de stigmatibus beati Francisci (Acta sanctorum, Octobris, II, Roma 1858, pp. 27 1 ss.; C. Minieri-Riccio, Il Regno di Carlo I di Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] A. de Gennaro, O. Gargiulo, G. Tiberi, I. Franchi, O. A. Cappelli, F. Martino, F. Pascali, anni dopo le tragiche vicende dei due fratelli, a proposito . di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel Regno di Napoli, Napoli 1842, pp. 36, 126 s.; ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...