La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] della prima lettera ai Corinzi «oportet illum regnare» (1 Cor 15, 25). La perdurante che alla fine del secolo XVI fondò l’Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi. E nello spirito (Unione cattolica italiana insegnanti medi), nata a Roma il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] piccola finestra, attraverso la quale ognuno dei caratteri era visibile a turno per stati installati in diverse zone del Regno Unito, per non parlare degli e Vr sono rispettivamente i valori quadratici medi della corrente e della tensione alternate, e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] .
Il welfare liberale è caratteristico dei paesi anglosassoni (Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda indicizzazione dei benefici pensionistici all’andamento dell’indice generale dei prezzi, anziché, come avveniva in precedenza, ai salari medi. ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] empirica deve far uso di dati medi su periodi pluriennali. In effetti, è il salario nominale e Pe esprime il livello dei prezzi che i lavoratori si attendono nel periodo di validità 1973. Alcuni paesi (Italia e Regno Unito, ad esempio) optarono in ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] la potenza aerobica relativa raggiunge circa il 90-95% dei valori medidei maschi prima dell'adolescenza, per scendere poi durante il
L'evoluzione della statura nel 20° secolo
Dagli inizi del Regno d'Italia alla fine del 20° secolo la statura degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] area del quadrato', che si riferisce ad aree di quadrati 'da grandi a medi', con lati che vanno da 10×60 pertiche a 5 pertiche. In un esercizio incirca del periodo del Medio Regno (2000-1630), come dire coevi dei testi paleobabilonesi. Le differenze ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] il rifiuto delle minoranze, soprattutto da parte di gruppi medi e bassi, dei poor whites come si diceva negli Stati Uniti dopo la in particolare al senso della storia e a quel regno della ragione che si sarebbe instaurato soltanto con l'eliminazione ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] ed estese a tutto il territorio nazionale la normativa vigente nel Regno di Sardegna, che ne prevedeva il conio in modalità bimetallica sulla non poteva essere retroattiva – le proteste dei piccoli e medi operatori di credito che si videro esclusi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] temporale, dinanzi a Ponzio Pilato, quando disse: «Il mio regno non è di questo mondo»?
La soluzione proposta da Dante è per ampliare il motivo dialettico e svolgere la dottrina dei «due medi» necessari per raggiungere i «due fini», costituiti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] paesi tra il 1885 (quando nel Regno Unito nascono la Plumage league e crisi economica accresce presso i ceti medi il peso di preoccupazioni e valori che consideravano l'ambiente e i diritti dei consumatori una priorità di policy variava tra il ...
Leggi Tutto