Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] – la quale vede gli Assiri tributari dei re Melishipak II e Marduk-apla-iddina potenza assira, riesce, coalizzandosi con i Medi, a distruggerne l’Impero con la sia con gli Assiri, il nuovo Regno elamita s’indebolisce ulteriormente con una guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] da modello per le fabbriche dei sovrani successivi fino al VII che nell’VIII secolo a.C., durante il regno di Sargon II, e poi nel VII secolo a 612 a.C., ad opera di una coalizione di Babilonesi e Medi. Il figlio Esarhaddon (re dal 680 al 669 a.C.) ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] Tanzania nutre buoni rapporti con le ex potenze coloniali (Germania e Regno Unito), con i paesi scandinavi, la Cina e, negli ultimi crescita dell’economia, con tassi medi tra il 6 e il 7% del pil, la Tanzania rimane uno dei paesi più poveri al mondo, ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] 1, Paris 1952, pp. 211 ss.) sull'invasione del regno di Pergamo da parte di Filippo V, nel 201 a. commissioni di concorsi medi e universitari alla presidenza . Ferrabino, la commemorazione in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. morali, s. 8, XII ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] Tanzania nutre buoni rapporti con le ex potenze coloniali (Germania e Regno Unito), con i paesi scandinavi, la Cina e, negli crescita dell’economia, con tassi medi tra il 6 e il 7% del pil, la Tanzania rimane uno dei paesi più poveri al mondo, ...
Leggi Tutto
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brede e di
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Filosofo francese (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755).
La vita e [...] repubblica è più adatta agli Stati piccoli, la monarchia ai medi, il dispotismo ai grandi imperi). È un criterio pratico le leggi fondamentali o costituzionali del regno. Questo «governo gotico», fondato sull’equilibrio dei poteri, è «il tipo migliore ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] che furono alla base della prima opera di impegno: Un ribelle nel regno de' fiori. I nomi romanzi del Colchicum autunnale L. attraverso avvenuta a Roma l'8 giugno 1953.
Un'accurata bibliografia dei lavori del B. è stata approntata da M. J. Minicucci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] di appropriazione messe in atto da parte dei potenti creditori pubblici e privati.
Quanto gli Assiri”, la quale è attestata fino al regno di Sargon II, ma che fu in breve risorse locali. Dall’est i Medi provvedono regolarmente a rifornire l’esercito ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] la storia mondiale. Suo scopo era la costruzione di un regno millenario avente il suo centro nella Germania e fondato sul dominio consenso crescente dei grandi proprietari terrieri, degli industriali, dell'esercito, dei ceti medi spaventati dal ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] studi medi e superiori presso il seminario e l'università, laureandosi in medicina.
Dopo un periodo di perfezionamento presso gli rivoluzioni del globo, nonché il sunto dei Viaggi dello Spallanzani nel Regno delle Due Sicilie e negli Appennini ...
Leggi Tutto