Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] e nel distretto di Mestre di appena 1 lira(83). I prezzi medidei beni ortali venduti oscillano tra 3.000 e 3.800 lire l’ettaro Venezia s’è desta. L’educazione popolare dopo l’annessione al Regno d’Italia (1866-1881), tesi di Ph.D., University of ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] la politica scolastica dei decenni successivi. Nel campo dell’istruzione i governi del Regno sabaudo e poi del Regno d’Italia, al da Maria Badaloni, e all’Unione cattolica italiani insegnanti medi (Uciim), che era guidata da Gesualdo Nosengo. Sorte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] degli zīǧ orientali nel Maghreb: in essi i moti medi erano tropici, la trepidazione fu sostituita dalla precessione costante , che aprì la strada alle ricerche condotte nel periodo dei 'piccoli regni' (mulūk al-ṭawā᾽if).
Il fondatore di questa ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] di Ierosolima [gli Ospitalieri, o Giovanniti], il quale ancora oggi regna e tiene l’isola di Rodi, rimasa unico ostaculo alla potenzia propone un nuovo principato ‘civile’, fondato sul consenso dei ceti medi: siamo dunque di fronte a un dialogo aperto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] piccole per competere con la spinta all'unificazione deiregni nazionali, spinta che costituì, per un periodo , per un notevole periodo di tempo, ai bassi e medi livelli dell'organizzazione di appartenenza. Il diffondersi dell'istruzione scolastica ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] volevano in sostanza una popolazione rapidamente integrata agli strati medi e all’alta borghesia cittadina(8). La realtà 1789-1804, Bologna 1961; Pasquale Villani, La vendita dei beni dello stato nel regno di Napoli (1806-1815), Milano 1964; Giovanni ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] documentati.
I quartieri veneziani ad Acri e a Tiro, nel Regno latino di Gerusalemme, erano i più grandi in Oltremare, e alle assemblee dei feudatari (66).
Venezia si opponeva con energia anche alle unioni miste ai livelli medi e inferiori della ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] a questa dinastia i due periodi "Primavera e Autunno" (Ch'un Chiu) e dei "Regni Combattenti" (Ch'ang-kuo). Il primo, che va dal 722 al 481 a popolazione dei mercanti dell'Ovest, più agguerrita ma meno raffinata, conferisce ai bronzi, detti medi Chou ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Murat autorizzò il libero commercio fra il Regno di Napoli e tutte le potenze amiche grandi medi e piccoli .
Zalin, G., Crescita economica, protezionismo industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] dei singoli pianeti che possono essere sommati o sottratti ai moti medi in questione per determinare le posizioni reali dei cieli a causa dell'introduzione di centri della pesantezza nel regno dell'etere, bisognava però studiare bene gli assunti di ...
Leggi Tutto