È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] che dànno sul giardino. Nel nuovo regno, come si osserva a Tell el-‛Amārna, la sala dei ricevimenti è coperta; il soffitto è singole stanze.
Possiamo citare quali esempî i dati metrici medî di ampiezza, desunti da una statistica eseguita sui vani ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fossati, altimetricamente differenziata da altre strutture, era tipica dei ceti medi della nobiltà di campagna.Nel corso del sec. , riconosciuta da Abbasidi e Bizantini l'indipendenza del regnodei Bagratidi di Ani e del dominio Ardzuni nel Vaspurakan ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] della Repubblica, osservò con rassegnazione che "la classe deimedi [aveva] preso il partito di lasciar estinguere era inoltre suo ardente desiderio che fra i due fratelli regnassero sempre "ottima armonia e scambievole amore [...] in maniera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] 2, 3, 4, 8, 9, 7 e dopo aver inserito deimedi aritmetici e armonici e aver riempito gli intervalli nel rapporto di 4:3 lui a predire per primo l’eclissi solare che si verificò sotto il regno di Astiage» (Cicerone, De divinatione, I, l); è questa la ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] quale ci sono certi uomini, gli eletti, predestinati al regnodei cieli, e altri predestinati a una sorte inferiore. Parrebbe merci in condizione di ‛rendimenti di scala costanti': i costi medi di produzione, cioè, non tendevano nè a crescere nè a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] con altre aggregazioni tribali, abbiano contribuito alla caduta del regnodei Zhou Occidentali, in Cina (intorno al 770 a.C Persepoli, V sec. a.C.). La storia dei Saka e del loro conflitto con i Medi ci è tramandata da Diodoro Siculo, il quale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] animato concepito come una parafrasi dei Giochi del regnodei cartoons, anch'essi dominati dalle e attore di cinema e musical; Jean Despeaux, medaglia d'oro nei pesi medi ai Giochi di Berlino del 1936 e campione di Francia, nel 1942 interpretò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di Nettuno, non trovò conferma e così esso scivolò nel regnodei miti dell'astronomia. Di fatto, fu solamente con lo nel Sistema solare e si verificano quando il rapporto tra i moti medi di due corpi è molto prossimo a un rapporto tra numeri interi. ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] barriera di specie tra bovino e uomo potrebbe causare tempi medi d'incubazione molto lunghi. Se così fosse, i pochi casi unicellulari appartenenti al regnodei Procarioti, che esercitano il loro potere patogeno attraverso dei meccanismi d'invasività ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] delle grosse case bancarie coinvolgeva quella deimedi operatori economici e si manifestava in la Terra di Lavoro, fino alle porte di Napoli. Disperato della situazione del Regno, nel 1355 il B. lasciò la Puglia, dopo avere fondato in questi ...
Leggi Tutto