Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] costituito da piccoli e medi impianti (industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche, dei materiali da costruzione, della sino al 1860, salvo la parentesi napoleonica in cui fece parte del Regno Italico.
Provincia di A. (1228 km2 con 206.172 ab. ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria [...] base per una revisione della cronologia orientale antica. Di S. III, che regnò verso la fine del 16º sec. a. C., non si conosce, impero assiro; la perdita dei territorî al di là dell'Eufrate, nonché di Mari, le guerre contro i Medi e gli Urartei, e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ,5% l'anno, a fronte di aumenti medi del 2,3% negli anni Settanta e del più decisiva rottura nel regno della pittura formalista fu dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i Sessanta, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ; salari medi lordi pari a un terzo e redditi familiari pari alla metà; una struttura dei prezzi e dei salari distorta membro del direttorio ufficioso dell'Occidente, accanto agli USA, al Regno Unito e alla Francia. Nel quadro della NATO, la BRD ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1921, 17% nel 1932); per contro è andata aumentando quella dei nati in altre provincie del regno, che dal 58% nel 1903 è passata al 70% nel 1932. istituti medî tecnici, corso preparatorio biennale di studî matematici. Da allora, per la fama dei ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] il centro nevralgico dei rapporti fra il Regno Unito e il resto del mondo, oggi è in gran parte smantellato, e l'area dei vecchi docks è avevano prodotto l'ascesa di nuovi ceti medi, arricchitisi a scapito delle tradizionali gerarchie sociali ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] linea con i valori medi europei che con quelli del f.t.
Bibl.: S. Montealegre, Il regno dell'universale costruttivo, Joaquín Torres García, in popolare ed è un riferimento per la comprensione dei fenomeni urbanistici verificatisi in U. negli ultimi ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] l'avviamento professionale dei reduci. A tal uopo vennero istituiti assegni a favore dei ceti medî; provvedimenti a favore in vaste trasformazioni fondiarie, conseguendo in varie regioni del regno le prime degne realizzazioni. L'Opera è ormai avviata ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] 6° sec. a.C., menziona i Colchi al pari dei potenti Medi e Persiani. Notizie sulla C. si trovano anche in Aristotele di formazione di nuove unità politiche locali, tra cui la principale fu il regno lasico che più tardi (dal 4° sec. d.C.) estese la sua ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] è ora sede di molti istituti medî. Ha tribunale, comando di distretto . C. Da allora essa rimase in dominio dei Bruzî, salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regno di Napoli, VI, pp. 87-92 ...
Leggi Tutto