MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , facente parte del Regno Unito come territorio della dei marittimi deipaesi industrializzati e quelli deipaesi in via di sviluppo, la cui offerta cresce con ritmo molto elevato, coprendo la maggior parte degli effettivi. Per porre un freno ai bassi ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , davanti alle truppe di A. I. Černyšev, che dichiarò sciolto il regno di Vestfalia, il 1° ottobre 1813; un breve ritorno del re e deiPaesiBassi riuniti. Le trattative con l'Olanda erano cominciate al principio del 1647. Rimasero ai PaesiBassi ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] fece pur parte il cosiddetto Hainaut français, passato al regno di Francia per il trattato dei Pirenei (1659) e rimasto francese anche poi (tranne alcune località ritornate ai PaesiBassi nel 1815). La provincia di Hainaut, confinante con quelle ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , mentre una t. neo-conservatrice regna a Roma. Se ne è vista l'attestazione con la ''Dichiarazione di Colonia'' del 6 gennaio 1989, dove 163 professori di t. della Germania Federale, della Svizzera, deiPaesiBassi e del Lussemburgo hanno innalzato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] allarmante dalla circostanza che nelle sette piazzeforti deiPaesiBassi, sgombrate nel 1697 a favore degli Olandesi Spagna solo nel 1725), il regno di Napoli, l'isola di Sardegna, i Presidî Toscani, il Milanese, i PaesiBassi; 2. all'elettore del ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] la costa del Mar Nero e i Principati Danubiani avrebbero formato un regno di Dacia per il suo favorito, G. A. Potemkin. Le trattative alla Francia di risolvere il problema del Reno e deiPaesiBassi. In realtà, lo zar Nicola I desiderava di evitare ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , durante il regno di Enrico III. Già all'inizio di quelle lotte si era avuta una coalizione dei capi cattolici: nel , da anni impegnato in aspra lotta coi riformati ribelli deiPaesiBassi, doveva considerare come un disastro per la sua potenza ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; nel secolo seguente riuscirono a fondare due provincie nel regno di Napoli. In tutto il resto d'Italia sorsero protestanti di Francia, di Germania e deiPaesiBassi; l'opera diplomatica svolta per l'unione dei principi cattolici durante le guerre di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] 32 new towns sono realizzate, o in corso di realizzazione nel Regno Unito, per una popolazione complessiva di 700.000 persone, e c) ridurre la distanza interna tra le varie province deiPaesiBassi; d) consentire l'insediamento di varie centinaia di ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] sempre affezionato. Intanto il padre veniva nominato governatore deiPaesiBassi, e Klemens lo seguì a Bruxelles. Si reagiva lega austro-italica non riuscì per la vigorosa opposizione del regno di Sardegna (1816). Le rivoluzioni del Napoletano e del ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...