ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] di preventivo controllo nell’ingresso dei viaggiatori stranieri.
Anche sotto il regno di Alessio, infatti, ms. 3830, Viaggio di Ercole Zani in Inghilterra, Spagna, Portogallo, PaesiBassi e Germania (1669-1670): si tratta di un volumetto rilegato in ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] mirava a un'alleanza con i PaesiBassi e alla spartizione del Belgio. sposo, il siciliano conte Ettore Lucchesi Palli dei principi di Campofranco (lo sposo era estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 122-169, 177 s., ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] Questa chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura situazione economica del Regno era estremamente fragile : de bouwkunst na de Middeleeuwen (Mille anni di edilizia nei PaesiBassi: l'edilizia dopo il Medioevo), Amsterdam 1957, pp. 180 ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Germania, Francia, Gran Bretagna e PaesiBassi) per studiare l’organizzazione e , una delle attrazioni della capitale del Regno. Il museo, denominato Poliano dal 1816 , pp. 66-67; F. Ghisotti, La classificazione dei bivalvi e l’opera di G. S. P., in ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] intensa attività diplomatica, sia in campo commerciale - il Regno di Sardegna era legato a quella nazione già dal dei ministero degli Affari Esteri: Corrispondenza ufficiale, 1850-1865; Divisione politica, Rapporti in arrivo, Pacco 137 PaesiBassi ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] di Vigevano. Ricevette dal nuovo Regno d’Italia il titolo di cavaliere passando per la Svizzera, la Germania, i PaesiBassi, sulla via del ritorno si fermò a Parigi era spettato l’oneroso compito dell’elaborazione dei dati rilevati sul terreno. Il 25 ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] IX: "Noi vediamo aprirsi davanti a noi un regno di giustizia e di pace, un avvenire lietissimo, a bloccare l'iniziativa dopo l'uscita dei primi due volumi, fecero perdere al G " (p. 87).
Dopo un soggiorno nei PaesiBassi, il G. tornò in Italia e si ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] degli Asburgo e nel giugno del 1636 lasciò i PaesiBassi per dirigersi, dopo una tappa in Inghilterra, a Savoia, II, Torino 1876, pp. 479-496; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1877, pp. 55-69 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] prospettiva di un conflitto nei PaesiBassi aveva spinto i giovani e turbolenti principi Enrico di Navarra, Luigi di Condé e il duca di Alençon, il più giovane dei fratelli del re, a lasciare clandestinamente il regno con la protezione degli ugonotti ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] era imbarcato da parte della flotta britannica. Rilasciato nei PaesiBassi, rientrò a Parigi nel 1805, dove trascorse un degli ospedali militari nella capitale e nel Regno, in vista della prosecuzione dei combattimenti in Calabria. Per far fronte ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...