Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] trono di E. e per un momento, durante il breve regno di Francesco II, questa possibilità sembrò potersi realizzare se non contrabbando dei marinai e corsari inglesi e soprattutto le numerose spedizioni di soccorso, promosse da E., ai PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] alla quale i PaesiBassi risposero con un intervento armato. Per garantire l'indipendenza del regno L. fu costretto Filippo), seppe consolidare la sua autorità al di sopra dei partiti chiamando alternativamente al potere cattolici e liberali e ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che [...] iniziò l'epoca dei "favoriti" e fu onnipotente fino al 1618, e poi al duca di Uceda. Durante il suo regno la Spagna continuò la guerra contro l'Inghilterra fino al 1604 e contro i PaesiBassi fino al 1609 e si trovò poi implicata nella contesa per la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] vere e proprie. Altro grave problema era quello dei rapporti col regnodei Parti, e T. colse l'occasione del e 16° si usò spesso raffigurarla nelle aule dei tribunali in Germania e nei PaesiBassi). In età più recente, fu energicamente respinta ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] come un prodotto di categorie storiche e culturali, espressione dei costumi sessuali più o meno diffusi in una popolazione paesi europei (ad es., Belgio, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, PaesiBassi, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] , Firenze e Torino), la Francia, i PaesiBassi, la Svizzera e la Germania meridionale; sembra accademie furono aperte sotto il suo regno, e la scuola ecclesiastica fu in Europa; in ultimo vietò l'importazione dei libri e della musica dall'Europa. Nei ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] 'estero, in Francia, Inghilterra, PaesiBassi, Germania, Svizzera, ove tornò nel della Toscana, fu senatore del Regno. Caratteristica della sua attività compiuti ma di limitato respiro (Sulla dominazione dei Longobardi in Italia, 1844 e 1859; ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] E., deciso ad assumere personalmente il governo del paese, fece condannare Mortimer e confinò Isabella a Castle Rising , sfociarono in aperto conflitto, avviando la guerra dei Cent'anni . Nel 1340, nei PaesiBassi, E. si proclamò re di Francia e ...
Leggi Tutto
Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] la sconfitta dei protestanti a Mühlberg (1547), si sottomise all'imperatore Carlo V. Imprigionato ed esiliato nei PaesiBassi, riebbe ultimi anni di regno furono il rafforzamento della Chiesa d'Assia e il riordinamento interno del paese, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] (rispettivamente il 18,7% e il 13,8%), seguite da Regno Unito (11,2%), Francia (10,2%), PaesiBassi (9%), Italia e Irlanda (4,9%), Svezia e Germania (4,6%), Portogallo (3,8%). L'esame dei dati dal punto di vista dinamico indica che, nella flessione ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...