Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che non ha la libera disposizione del proprio regno, perché non è un suo possesso o in base a un movimento che sale dal basso, che ha il suo momento emblematico nelle ripercuotono immediatamente sulle economie deipaesi industrializzati. Inoltre il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Osserviamo a questo proposito che dopo il 1892 il protezionismo si rafforza in tutti i paesi sviluppati, con l'eccezione del Regno Unito e deiPaesiBassi.
Avremo occasione di tornare più avanti sull'importanza attuale dell'attività delle industrie ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la più popolata, mentre la riva destra viene consolidata sotto il regno di Sesostri (XII dinastia), che crea a monte del fiume l e olandesi del XVII secolo. Se gli scienziati deiPaesiBassi hanno lasciato pochi scritti relativi alle loro ricerche, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del Regno Unito fino a quando non ne sia stabilita l’origine lecita. Ovest, e specialmente nelle incursioni sulle coste deiPaesiBassi e nell’interno della Francia attraverso i fiumi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 1506), signore di Borgogna e deiPaesiBassi, Massimiliano aveva affidato alla figlia la tutela dei nipoti, tra cui il futuro 1518, il G. assunse l'incarico di gran cancelliere deiRegni e dei domini di Carlo. Primo suo compito era sigillare gli atti ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] successivo sarebbe morto combattendo per l'indipendenza religiosa e politica deiPaesiBassi.
"Il trattato, costruito sulla base di un largo tesi della superiore autorità della legge fondamentale del Regno, di cui il potere regio era una emanazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cessò in Italia l'attività marinaresca. Intanto il regnodei Vandali si era indebolito per le interne discordie, dei ribelli deiPaesiBassi, che lottavano per rendersi indipendenti dalla dominazione spagnola. Nelle provincie settentrionali deipaesi ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] una sostanziale convergenza nelle politiche regionali. Anche nel Regno Unito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta regionali. Infine, emblematico è il caso deiPaesiBassi, dove la centralizzazione è spinta al punto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] centri tradizionali deiPaesiBassi meridionali e dalla Francia del Nord verso le province settentrionali deiPaesiBassi, facendo di la Toscana, la Romagna, il Regno di Napoli si approvvigionavano, a detta dei magistrati, a Livorno, allorquando ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] spostò verso l'Egitto e il Mar Rosso. Sotto il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne e spezie. Guicciardini stimava che le importazioni complessive deiPaesiBassi raggiungessero il valore di 20-22 milioni di ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...