PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1926; completamento dei lavori per Bergamo Bassa, 1927 (con rendere semplice quanto nei paesi del settentrione è complicato 1881-1960): l’edilizia cittadina e l’urbanistica, a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dei centri: che è il valore più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in corteo suonando, cantando e gridando: ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle antiche capitali dei nòmi, i distretti amministrativi dell'Alto e del Basso Egitto in cui il Paese era sempre stato anche il telaio verticale. Questo passaggio avvenne forse durante il regno di Thutmosis IV, come prova tra l'altro il fatto che ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] le grandi risorse, i bassi prezzi e le strutture dei leader della quarta crociata, di rivendicare la sovranità su Tessalonica e di dare vita a un regno p. 64; si veda anche Uomini, bestie e paesi nelle miniature laurenziane, a cura di L. Bigliazzi, A. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , per quegli anni, anche all'interno dei pochi paesi neutrali, di rare eccezioni. La realtà parte interrati e racchiusi da bassi ed essenziali volumi, a pianta piscine a Lipsia.
Molte le realizzazioni nel Regno Unito. Fra le opere di Hodder Associates ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] annessione della Toscana al Regno forte d’Italia. conservarci colla magia delle linee e dei colori la ricordanza di un atto che con successo da altri paesi più strutturati dell’Italia Signorini recensendo l’Ugo Bassi davanti al Consiglio di Ademollo ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] fece con Rimisharma di Aleppo. L'invasione dei Popoli del mare verosimilmente pose fine a alcuni esso si troverebbe negli strati più bassi della collina su cui più tardi sorse delle civiltà greca e romana nei paesi d'Oriente. B. possedeva una cinta ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...