CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Tambroni, che era console del Regno italico a Civitavecchia, cultore delle le opere appartenenti ai PaesiBassi e l'esempio fu C.,Le opere, Roma 1957; N. Ivanoff, L. Cicognara ed il gusto dei primitivi, in La Critica d'arte, IV (1957), 19, pp. 32-46 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 1302) nel duomo di Augusta, in cui il nome dei due maestri è menzionato accanto ai materiali da loro ampio seguito.Verso la fine del Medioevo i PaesiBassi si distinsero soprattutto per l'arredo sacro a Venerdì di Herāt.Nel regno mamelucco si assiste ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] sempre maggiore l'Italia, i PaesiBassi, la Francia, l'Inghilterra, 1984, nr. 9): le lamine d'argento dorato dei piatti anteriore e posteriore recano una larga cornice di pasta stilizzazioni di elementi desunti dal regno vegetale e animale (Van ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] PaesiBassi (per es. Parigi, BN, néerl. 3), trasfigurando il succitato modello inglese con la brillantezza dei ambizioni del sovrano nei confronti delle crociate e della guida del regno. I temi cavallereschi che permeano gran parte dell'arte dell ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] all'inizio del sec. 9° le monete di Dorestad nei PaesiBassi vennero copiate da Hedeby nel primo conio scandinavo. La prima monetazione di vite. Nel regno franco queste guarniture erano adoperate per fissare il cuoio dei baltei, ma in Scandinavia ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Bingen e Bonn) e Niederrhein-Basso R. (da Bonn fino al confine con i PaesiBassi).Sotto il profilo storico, sinistra del fiume furono di nuovo unite, diventando prima possedimento del regnodei Franchi orientali e poi, a partire dagli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , Catedral, Bibl., 1). In seguito allo sviluppo culturale del regno delle Asturie-León e ai rafforzati contatti con l'Europa, questa nei PaesiBassi (forse a Haarlem), in base a un manoscritto illustrato fiammingo dell'A. appartenente al tipo dei più ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] dei centri urbani. Le ricerche archeologiche condotte negli ultimi decenni, particolarmente in Gran Bretagna e nei paesi de Azevedo, 1972).
Basso Medioevo
Il fenomeno di Creswell (19692), alla fine del regnodei califfi fatimidi (sec. 12°) ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] la costruzione dell'edificio vennero utilizzati bassi conci sbozzati di scisto argilloso, tre navate venne decorata con simboli deipaesi su cui si estendeva la sovranità Praha 1886; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] a quello privato dei nobili e dei ceti subalterni, Regno Unito con Liverpool nel 2008, poi Austria (2009), Germania (2010), Finlandia (2011), Portogallo (2012), Francia (2013), Svezia (2014), Belgio (2015), Spagna (2016), Danimarca (2017), PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...