MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] riprese la marcia e raggiunse Amamba, piccolo regnodel sultano Kuffa, dove poté riprendere a nutrirsi dopo Un pioniere italiano delle scoperte del Nilo. G. M., il Leone Bianco, Firenze 1930; L. Lotar, Souvenir de l’Uele: M., in Congo, 1930, n. 6, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] riforme da attuarsi nella colonia e la sua cessione alla nazione. Un atto del 5 marzo 1908 ratifica la donazione delCongo, da parte del re, al Belgio.
L’anno dopo ha inizio il regnodel nuovo sovrano Alberto I (1875-1934). È un periodo in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] quella che viene ricordata come la Prima guerra delCongo. L’esercito ruandese appoggiò l’opposizione di Laurent Tutsi legano la loro storia all’aristocrazia pastorale che governò il regnodel Ruanda, fondato dal primo re (mwami) Ruganzu I Bwimba tra ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] meno di 50.000 e provengono da Angola, Repubblica Democratica delCongo, Ruanda, Burundi, Somalia. Il loro numero si è molto agli effettivi delle forze armate dei paesi vicini.
Nel marzo del 2011 si è dovuto confrontare con scontri e proteste in ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] redigere la carta militare delregno. Nel 1879 si congedò, entrando subito dopo nella redazione del periodico geografico L'Esploratore partendo dall'oceano Atlantico e percorrendo il bacino delCongo. Nell'agosto 1888 i soccorritori si incontrarono ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] anche i rapporti con altri paesi europei, come il Regno Unito e i Paesi Bassi. Le esportazioni si concentrano invece , con quasi 2400 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica delCongo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] Tanzania nutre buoni rapporti con le ex potenze coloniali (Germania e Regno Unito), con i paesi scandinavi, la Cina e, negli ultimi (Unamid), Libano (Unifil) e Repubblica Democratica delCongo (Monusco), missione delle Un a sostegno dell’esercito ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] dal Tribunale di Norimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica per punire i criminali 2002 ad oggi tre stati (Uganda, Repubblica Democratica delCongo e Repubblica Centrafricana) hanno dato mandato alla Corte ...
Leggi Tutto
(o wa tutsi) Popolo di lingua nilotica, originariamente dedito alla pastorizia e all’allevamento. I t. sono presenti negli odd. Burundi e Ruanda e nella regione dei Grandi Laghi (chiamati anche hima). [...] Tra il 17° e il 18° sec. i t. controllavano il potente regno Ruanda. Il mwami («re») al quale i capi locali dovevano fedeltà e prodotto movimenti migratori di t. verso la Repubblica democratica delCongo, dove i popoli di sangue t. si dividono tra ...
Leggi Tutto
Msiri
Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] ) si ritagliò un dominio personale all’interno delle terre lunda del Kazembe, aiutato dal padre e da mercanti nyamwezi e sumbwa , Bukenya, mentre trattava con rappresentanti dello Stato libero delCongo. Uno dei figli, Mukundabantu, fu installato dai ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni dirette:...