Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del 13 marzo, né valse a placare gli animi un manifesto imperiale che annunciava l’abolizione della censura e la convocazione, per il luglio, dei rappresentanti lombardo-veneti (1744) risultò dimezzato a vantaggio delregno di Sardegna, il quale aveva ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Principî fondamentali di diritto amm. onde tesserne le instituzioni, Milano 1814; G. Lorenzoni, Ist. del dir. pubblico interno pel Regnolombardo-veneto, Padova 1835-36; con tre volumi di appendici, 1836-39; P. Liberatore, Inst. della legislazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1808; L. Bianchini, Delle finanze delregno di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile di Sicilia, II, Napoli 1845; G. Browning, Statistica della Toscana, di Lucca, degli Stati Pontifici e Lombardo-Veneto, Londra 1838; J ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] economico-finanziarî che trattò sia in studî (L'amministrazione finanziaria dell'Austria nel regnoLombardo-Veneto avanti la rivoluzione del 1848, pubbl. prima nell'Italia del Popolo, a Losanna, nel 1850), sia dal punto di vista pratico, nella ...
Leggi Tutto
FORESTI, Eleuterio Felice
Mario Menghini
Patriota, nato a Conselice nel 1789, morto a Genova il 14 settembre 1858. Entrato giovanissimo nella magistratura, nel 1811, ebbe la carica di pretore a Crespino, [...] sue dichiarazioni alcuni suoi compagni di fede, con sentenza del 22 gennaio 1821, confermata il 18 maggio, fu dello Stato Pontificio ricercati nelle inquisizioni austiache nel regnoLombardo-Veneto, documenti inediti pubblicati da A. Pierantoni, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Casa Savoia. Vittorioso ancora a Lodi, Bonaparte divenne padrone della Lombardia, e obbligò ad armistizî o a paci con pagamento d'indennità Presburgo a cedere al Regno d'Italia il Veneto, ad abbandonare il titolo d'imperatore del Sacro Romano Impero e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 34; Il Seicento e il Settecento, p. 35; l'Ottocento e il primo trentennio del nostro secolo, p. 36; Bibliografia, p. 38; Lo Stato della Chiesa, p. nel Lombardo-Veneto dove venne applicata la legislazione di Giuseppe II. Solo nel Piemonte regnò, fino ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] onde dopo il Piemonte è il più vasto compartimento delregno, del quale rappresenta l'8,3%. Compresa tra le liberazione dello stato pontificio e delVeneto. La qual cosa, e la Sicilia, in Arch. stor. lombardo, 1896; Storia dell'Università di Catania ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] come lo stato dei Burgundî, al regno dei Franchi. Simile ad una del paese.
I Grigioni, per l'abbandono della Valtellina (1620), per le agitazioni interne tra la fazione venetolombardo (v. lombardia: Dialetti): dellombardo nel senso ristretto del ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di un ultimo ambasciatore veneto, Vincenzo d'Alessandri, inviato regno di Luigi XV. Una spedizione francese, intrapresa prima e condotta a termine dopo la campagna di Lombardia il sultanato del Neǵd, che si è annesso il regnodel Ḥigiāz, formando ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...