FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] . A poco più di dieci anni, il F. fu espulso "da tutti i ginnasi delRegnoLombardoVeneto" per insubordinazione.
Fu quindi fatto passare nell'Istituto di educazione militare marittima di tale Bambonovich, che - come ricorda lo stesso F. in certe ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Lombardo-Veneto, ottenendo le adesioni del Pasolini e del Rossi. Fra la fine del 1847 ed il febbraio del 1822, p. 66; G. Collegno-L. Cibrario, Relazione dei Commissarii del Senato delRegno inviati a S. M. il re Carlo Alberto, Torino 1849; Diario ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] più articoli di tema politico, pena la sua espulsione dal Regnolombardo-veneto. Il giorno dopo l’editore Vincenzo Ferrario avvisava: «È intenzione degli estensori del ‘Conciliatore’ di non proseguire il loro giornale», garantendo agli associati ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] del Padovanino: conseguendone un'apertura al "gusto della realtà" tipico dei lombardo-venetidel momento. Ma ugualmente preziose le esperienze veronesi del Turchi, del al '65, tra cui spiccano Iride nel regno di Hypnos (New Haven, Yale University Art ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] del Teatro Carignano, dove la Compagnia reale sarda gli rappresentò l'Eudossia, il B. fece il suo primo viaggio nel Lombardo-Veneto, e conformista del tempo. Il sovrano, benevolmente disposto verso tutti i fermenti intellettuali delregno, procurò di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 210, 216, 234 s., 248, 251, 256, 261; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, II, 206, 213 s.; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo della Rocca, Venezia ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] figli.I primi anni delregnodel giovane monarca furono caratterizzati alle quali fecero seguito nel Veneto e nella stessa Ravenna sollevazioni scoperte in S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, Archivio storico lombardo, s. III, 23, 1896, 6, pp. 5-80; N ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] le Osservazioni intorno ad alcune piante nuove e rare…, in Annali civili delRegno delle Due Sicilie, I (1833), 4, pp. 116 s. Nel nel 1857, il G. fu nominato dal governo lombardo-veneto professore straordinario a Pavia di botanica superiore, divenendo ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] una edizione degli Elementi di Euclide (Verona 1805), andrà ricordato almeno quello Sul corso del fiume Po, apparso postumo nelle Memorie d. Istituto d. RegnoLombardo-Veneto, II, Milano 1821.
Sul piano personale il C. non sembra aver risentito dei ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] poi Monte lombardo-veneto); e qui avrebbe raggiunto, il 9 agosto 1814, quella carica di cassiere generale che era stata un tempo del padre.
tutti i livelli della scala sociale.
Il crollo rapidissimo delRegno d’Italia e l’entrata a Milano, il 28 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...