MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] fossili in Italia, nella Savoja e nel contado di Nizza, in Annali delle scienze delRegnolombardo-veneto, X (1840), 3-4, pp. 1-16; Monografia del genere Murex, ossia Enumerazione delle principali specie dei terreni sopracretacei dell’Italia (Vicenza ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] 83 s.; G. J., in Memorie dell'I. R. Istituto delRegnoLombardo-Veneto, III (1816-17), pp. 73 s.; K. Sprengel, Storia V, Napoli 1848, pp. 183, 209, 414, 463, 925; P. Gaddi, Elogio del prof. G. J. da Modena, in Memorie della R. Acc. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] con il Regno di Sardegna, Valussi si dimise dal giornale e dall’incarico alla segreteria del governo perché R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, Venezia 1966; Id., Il giornalismo lombardoveneto nei rapporti tra Carlo ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] Nel quadro della nuova politica inaugurata nel Lombardo-Veneto, l’azione del periodico non era più ritenuta opportuna e Gioberti e Brofferio: pensieri di un emigrato lombardo (Torino 1849); I primordi delregno di Vittorio Emanuele II ed il ministro ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] parte ai movimenti di opposizione al regime asburgico nel Lombardo-Veneto condotti nell’ambito e con i metodi della particolare del progetto mazziniano che comprendeva un’insurrezione in marzo o ai primi di aprile in Romagna e nel Regno delle ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] , I carbonari dello Stato pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache nel RegnoLombardo-Veneto (1817-1825), Roma 1910, I, pp. 468-483; M. Perlini, I processi politici del cardinal Rivarola, Mantova 1910, pp. 90, 302; G. Sforza, Silvio ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Zenevredo, nel Pavese, e deputato al primo Parlamento delRegno di Sardegna nel 1848.
Fonti e Bibl.: Corbetta Francesco I co’ suoi ministri e col presidente del Senato Lombardo-Venetodel Tribunale supremo di giustizia, 1821-1838, Torino-Milano ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] di un anno, la città era entrata a far parte di quel Regno d'Italia che il L., nei suoi ultimi articoli, aveva salutato i bonapartisti: 1815-1848. Studi fatti negli archivi del governo austriaco nel Lombardo-Veneto, in Riv. stor. italiana, VII (1890), ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] , S. Eustorgio, vol. unico, S. Marco, vol. unico, S. Maria del Carmine, 11, Corpi santi di Porta Ticinese, 7-8; Archivio di Stato di (1851-1866), Roma 1986; M. Meriggi, Il RegnoLombardo-Veneto, Torino 1987. Indagano l’atteggiamento di gerarchie e ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] vascello, fu trasferito nell'artiglieria terrestre con l'incarico del comando del torrione di S. Erasmo a Burano.
Il cambio di Austriaci, bandito dal Lombardo-Veneto, con i beni personali posti sotto sequestro, il F. riparò nel Regno di Sardegna e si ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...