Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] .
Era quel retroterra che fece dire a Nicola Nicolini, uno degli artefici della parte penale del codice del RegnodelleDueSicilie (1819), che questo era espressione della civiltà giuridica patria e non era merce di importazione dalla Francia: a ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] : il che di fatto avvenne quando il pontefice chiese e ottenne l'intervento militare della Francia, dell'Austria, della Spagna e del RegnodelleDueSicilie.
Al M., che durante l'assedio dei Francesi avrebbe addirittura voluto espatriare e tornare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] modo, come era accaduto per la navigazione a vapore, anche la prima linea ferroviaria italiana venne inaugurata nel RegnodelleDueSicilie, dal re Ferdinando II, il 3 ottobre 1839. Si trattava del celebre tratto Napoli-Portici. Tuttavia, questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] -letteraria operò nel Mezzogiorno d’Italia, chiaro segno della debolezza istituzionale e sociale in cui si dibatteva il RegnodelleDueSicilie. Pur ispirandosi alla concezione illuministica della scienza quale attività utile per «la felicità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] scritti come giurista; opterà per un adeguamento del codice sardo del 1859, riprendendo soluzioni anche dal codice del RegnodelledueSicilie del 1819 e tenendo a modello il codice francese del 1806 (Solimano 2011; Cipriani, in Giuseppe Pisanelli ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] la sua collaborazione, assieme ad altri artisti, tra i quali G. Gigante, all'illustrazione del Viaggio pittoresco nel RegnodelleDueSicilie di R. Liberatore, pubblicato a Napoli nel 1834, ed è databile attorno a quell'anno uno dei pochi ritratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Manna, già apparse a Napoli vent'anni prima (primo dei tre volumi di Il diritto amministrativo del RegnodelledueSicilie. Saggio teorico, storico e positivo, 1840-1847). Manna propose alla nuova dottrina amministrativistica nazionale un modello di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] pp. 318 s.; B. Ricotti, Conza, in V. D'Avino, Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1848, p. 225; G. De Blasiis, L'insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI, II, Napoli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , pittura ed architettura messe in mostra nel Real Museo borbonico il giorno 30 di Maggio 1839, inAnnali civili del RegnodelleDueSicilie, VII (1839), vol. 20, pp. 130-152; P.S. Mancini, Belle Arti. Su’ lavori degli artisti abruzzesi esposti nel ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] tematica proposta porta ad evidenziare che, intorno all’Ottocento, sia il codice penale per il regnodelleDueSicilie (1819) che il codice degli Stati Uniti delle Isole jonie (1841) richiamavano la figura dei pubblici agenti senza però in alcun modo ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...