TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] tra Tofano e Giuseppe Canofari, incaricato d’affari presso la corte piemontese per il RegnodelleDueSicilie, durante gli anni della sua prigionia a Castel dell’Ovo fino al suo esilio a Torino. I documenti vennero interpretati da Cialdini come ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] Ferrone, Scienza natura religione, Napoli 1982, pp. 409-502e passim;A. Brigaglia-P. Nastasi, Bologna e il RegnodelledueSicilie: aspetti di un dialogoscientifico (1730-1760), in R. Cremonta-W. Tego, Scienze e letteratura nella cultura italiana del ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] dal dubbio (Rimorso).
Espulso nel novembre 1830 dal Granducato di Toscana insieme al padre (il resto della famiglia aveva già fatto ritorno nel RegnodelleDueSicilie nel giugno 1828) e giunto in dicembre a Parigi, pochi mesi più tardi, nel marzo ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] di R. L., Napoli 1843; E. Rocco, Notizie biografiche di R. L., in R. Mastriani, Diz. geografico-storico civile del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1843, pp. 3-12; I. Tranchini, in Diz. biografico universale, III, Firenze 1845, pp. 678 s.; P.Calà ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] monarchia francese al ritorno dei Borbone nel 1815. E ancora la caduta del RegnodelleDueSicilie e la formazione dell’Italia unita.
Fu proprio nel pieno della crisi della monarchia borbonica che il 31 marzo 1860 con decreto del sovrano, il nipote ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] ; E. Di Ciommo, La nazione possibile. Mezzogiorno e questione nazionale nel 1848, Milano 1993, ad ind.; A. Spagnoletti, Storia del RegnodelleDueSicilie, Bologna 1997, ad ind.; La biblioteca, la città. L’attività di un anno (1996-1997), a cura di A ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] un maestro. Tra il 1839 e il 1842 uscirono i tre volumi del suo corso su Il diritto amministrativo del RegnodelleDueSicilie. Saggio teoretico, storico e positivo (ibid.): il primo dedicato alle basi teoriche, il secondo all'evoluzione storica e il ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] Stato. In tale veste operò per rendere più moderno ed efficiente il sistema finanziario del RegnodelleDueSicilie, dovendo peraltro fare i conti con la difficile congiuntura seguita ai moti rivoluzionari del 1848, che impose al governo borbonico ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] di ottenere una legge sul divorzio.
Oltre alle vicende parlamentari, a deluderlo amaramente furono le modalità di annessione del RegnodelleDueSicilie, più simili a una conquista che a un’unificazione; nel 1863 diede le dimissioni da deputato e da ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] soggiorno veneziano fu breve: nel marzo 1788, in seguito alla rottura delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica e il RegnodelledueSicilie provocata dell’espulsione di un ufficiale napoletano che reclutava per il reggimento «Real Macedone ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...